GUID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ko:전역 고유 식별자 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''GUID''' ('''G'''lobally '''U'''nique '''Id'''entifier, ''identificatore unico globale'') è un [[numero pseudo-casuale]] usato nella programmazione [[software]], per potere distinguere vari oggetti. Il tipo più noto di GUID è l'[[Implementazione_(informatica)|implementazione]] di [[Microsoft]] dell'UUID, ideato dalla [[Open Software Foundation]], ma vi sono anche altri usi, come quello all'interno di [[XML]].
I GUID vengono utilizzati soprattutto nell'ambito del [[Component Object Model]] (COM) di Microsoft, tuttavia sono diffusi anche in altri sistemi software, quali [[Oracle]] e [[Novell]].
== Il GUID Microsoft ==
Il GUID viene utilizzato per identificare in maniera
===Struttura===
Riga 16 ⟶ 18:
===Algoritmo===
L'[[algoritmo]] specificato dalla OSF e utilizzato da Microsoft per la generazione dei GUID è stato oggetto di critica. Infatti tale algoritmo utilizzava come punto di partenza gli [[Indirizzo_MAC|indirizzi MAC]] delle [[Scheda_di_rete|schede di rete]] degli utenti che lo generavano.
Dopo che venne alla luce questo problema, Microsoft modificò l'algoritmo (implementato nell'[[API]] <tt>[http://msdn.microsoft.com/library/en-us/rpc/rpc/uuidcreate.asp UuidCreate]</tt>) in modo che non dipendesse più dagli indirizzi MAC. È ancora possibile generare volontariamente GUID dipendenti dall'indirizzo MAC usando l'[[API]] <tt>[http://msdn.microsoft.com/library/en-us/rpc/rpc/uuidcreatesequential.asp UuidCreateSequential]</tt>.
Per sapere se un GUID è stato generato con la prima o con la seconda versione dell'algoritmo, bisgona fare riferimento alla prima cifra del terzo blocco. Quindi, nell'esempio precedente
|