Lothar Rendulic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
Rendulic nacque a [[Wiener Neustadt]], [[Austria]], in una famiglia [[Croazia|Croata]] (la pronunciA croata del cognome è ''Rendulić''). Suo padre Lukas fu [[Colonello]] nell'esercito ausro-ungarico. Seguendo il suo [[Abitur]], Lothar studiò legge e scienze politiche nelle università di [[Vienna]] e [[Losanna]]; nel 1907 fu ammesso alla [[Theresian Military Academy|Accademia Militare Teresiana]] (in seguito rinominata ''Kriegsschule Wiener Neustadt'') nella sua [[Wiener Neustadt|città natìa]] .Nell'agosto del 1910 Rendulic divenne sottotenente dell'impero e fu asseganto al 99esimo Reggimento di Fanteria Giorgio I di stanza a [[Vienna]]. Rimase in questo reggimento per il primo anno della [[Prima Guerra Mondiale]], in seguito venne assegnato alla 31esima divisione di fanteria nel 1915, ed infine al XXI corpo austr-ungarico nel '18.
Terminato il [[Prima Guerra Mondiale|conflitto]], Rendulic studiò legge all'[[Università di Vienna]] e nel 1920 ottenne il suo dottorato in legge. Negli stessi anni si unì anche all'esercito della neonata repubblica austriaca, e nel 1932 aderì al bandito partito [[Partito Nazista]] austriaco. Dal 1934, Rendulic servì nei [[corpi diplomatici]] come [[attaché militare]] per [[Francia]] ed [[Inghilterra]] con un ufficio a [[Parigi]]. Comunque, la sua promettente carriera militare e diplomatica vacillò nel in 1936, quando fu messo in una ''lista temporanea d'inattività'' per la sua appartenza al [[
==Fonti==
|