Val d'Ansiei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Valle
|nomevalle = Val d'Ansiei
|image
|image_text =Val d'Ansie, panoramica da Taiarezze
|nazione = {{ITA}}
|regione = {{IT-VEN}}
Riga 18:
}}
La '''Val d'Ansiei''' è una vallata [[Cadore|cadorina]] nelle [[Dolomiti]] (in [[provincia di Belluno]]) percorsa in tutta la sua lunghezza dall'[[Ansiei|omonimo fiume]] (la cui sorgente si trova sul monte [[Cristallo (monte)|Cristallo]] e che sfocia nel [[Piave]] dopo aver attraversato le località di [[Misurina]] e [[Auronzo]]).
[[Immagine:Valansiei02.jpg|thumb|left|Panoramica verso Misurina]]
La valle è lunga 31 km circa, ed è conosciuta per essere sede di villeggiatura e di attività [[sci|sciistiche]] e [[alpinismo|alpinistiche]]. Il centro più importante e famoso è il paese di Auronzo.
Percorrendola si aprono scorci su famosi gruppi dolomitici quali le [[Marmarole]] (2.932 m), l'Aiarnola e la Croda da Campo del [[gruppo del Popera]] (3.092 m) , la [[Croda dei Toni]] (3.094 m), le [[Tre Cime di Lavaredo]] (2.999 m), il [[Sorapiss]] (3.205 m), il già citato [[Monte Cristallo|Cristallo]] (3.221 m), i [[Cadini di Misurina]] (2.839 m) e i [[Tre Scarperi]] (3.152 m).
È collegata alla celeberrima localià turistica di [[Cortina d'Ampezzo]] dalla [[Strada Statale 48 delle Dolomiti]] attraverso il [[Passo Tre Croci]]; è inoltre raggiungibile dal [[lago di Misurina]] e da [[Dobbiaco]].
== Bibliografia ==
*Pais Secher Gianni: ''Val d'Ansiei'', Tamari Montagna Edizioni, Maserà di Padova, 1983. ISBN 88-8043-027-0
|