Addome acuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dolore: wikitable |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link; modifiche estetiche |
||
Riga 10:
* sistemiche o generali - nel caso di patologie non specificamente legate a un organo ma che coinvolgono l'organismo nella sua totalità.
Una [[eziologia]] così varia spiega la frequenza, calcolata in oltre il 10%
Può andare incontro a risoluzione spontanea o, nei casi di pertinenza [[Medicina interna|internistica]], dopo [[farmaco|terapia farmacologica]], ma il più delle volte richiede un [[chirurgia|trattamento chirurgico]] tempestivo e pertanto costituisce una delle cause più frequenti di ricovero nei reparti di [[chirurgia d'urgenza]] .
Riga 16:
L''''addome acuto''', sotto l'aspetto [[nosologia|nosologico]], fa parte di quelle malattie che vengono identificate in base alla loro [[sintomatologia]] piuttosto che alla [[eziologia]], quindi alla causa che le sta determinando. Si tratta di una impostazione non condivisa da tutti e alla quale vengono mosse alcune critiche.
Alcuni Autori contestano decisamente il termine ''Addome acuto'' , ritenendolo ‘’sbagliato’’
Altri, identificando l’''addome acuto'' con quelle situazioni che richiedono necessariamente un trattamento chirurgico, preferiscono chiamarlo esplicitamente ''[[Addome Chirurgico]]'' o ''[[Urgenza Addominale Chirurgica]]''.
Riga 25:
Anche perché la frammentazione dell'Addome acuto in varie categorie crea obiettive difficoltà all'inquadramento di alcune patologie importanti e molto frequenti. </br>
È il caso delle [[Sindrome|sindromi]] [[ischemia|ischemiche]] dell’[[intestino]] che sono caratterizzate da un quadro addominale acuto ma, almeno nella fase iniziale, senza risentimento del [[peritoneo]] parietale, o delle [[emorragia|sindromi emorragiche]] dell’[[apparato digerente]] che pur in assenza di fenomeni dolorosi di qualche rilievo, per la loro drammaticità rientrano a pieno titolo nel capitolo dell'addome acuto
Anche le [[Occlusione intestinale|occlusioni intestinali]], in cui il coinvolgimento [[mesotelio|mesoteliale]] e il dolore appartengono alla fase avanzata della malattia, rimarrebbero di difficile catalogazione così come tutte le malattie che, pur manifestandosi con una dolore acuto addominale, sono a partenza da organi estranei a questa cavità: [[polmonite|polmoniti basali]], [[infarto miocardico acuto|infarto posteriore del miocardio]], [[dissecazione aortica]], o sono di natura sistemica: [[Morbo di Addison|crisi addisoniane]], alcune forme di [[diabete]] scompensato, [[porfiria]].
L’argomento è assente da alcuni importanti trattati di Chirurgia,
== Sintomatologia ==
Riga 148:
Il vomito è responsabile, nei casi più gravi, di squilibrio [[elettrolita|idro-elettrolitico]] e [[Equilibrio acido base|acido-basico]].
* '''Alterazioni dell'alvo'''. Si possono riscontrare:
** [[diarrea]]
** [[ileo (patologia)|chiusura a feci e gas]]: nelle occlusioni intestinali e in alcune peritoniti
** [[melena]]: nelle emorragie intestinali alte ([[stomaco]], [[duodeno]], [[intestino|intestino tenue]])
Riga 230:
A distanza di mezzo secolo suona ancora attuale il concetto espresso da un illustre chirurgo, Henri Mondor, che riferendosi alla ''contrattura'' della parete addominale, segno caratteristico di una peritonite ammoniva:
<< … quando tale segno è presente non vi è più tempo di discutere sulla temperatura, che può essere normale, di prendere dieci volte un polso che sembra rassicurante, di rallegrarsi perché il vomito non è peggiorato. L’ora delle consultazioni e delle chiacchiere è passata quando, con tutta certezza, è l’ora del bisturi .>>
== Terapia ==
|