Jihād: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hashar (discussione | contributi)
m warnfile Adding:ru
Riga 23:
 
Il significato più letterale di jihad è semplicemente "sforzo", e così è talvolta soprannominato il "jihad interiore". Questo "jihad interiore" si riferisce essenzialmente a tutti gli sforzi che un musulmano potrebbe affrontare aderendo alla religione.
Per esempio, uno studio erudito dell'Islam è uno sforzo intellettuale cui qualcuno può fare riferimento come "jihad" , benchèbenché non sia comune per uno studioso dell'islam di fare riferimento ai suoi studi come "impegnarsi in un jihad". Inoltre, esiste una dimensione del "jihad maggiore" che include motivi personali ineludibili, desideri, e mozioniemozioni, e la tendenza agarantirea garantire il rpimatoprimato a piaceri e gratificazioni terrene.
 
La tradizione di identificare lo sforzo interiore come "jihad maggiore" (cioè, non militare) pare essere stato profondamente influenzato dal [[sufismo]], un movimento mistico interno all'Islam antico e diversificato.
Oggi, la parola jihad è tuttavia usata in numerosi circoli come se avesse una dimensione esclusivamente militare. Per quanto questa sia l'interpretazione più comune di jihad, è degno di nota che la parola non è usata strettamente in qestoquesto senso nel Corano, il testo sacro dell'Islam. È anche vero, tuttavia, che la parola è usata in numerosi hadith sia in contesti militari che non militari.
Segue una discussione sulle dimensioni militari del jihad all'interno dell'islam.