Lothar Rendulic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo; modifiche estetiche |
||
Riga 28:
==== Croazia ====
Dal 1943 al 1944, Rendulic in qualità di Generale comandò la 2nda Armata Panzer in [[Fronte Jugoslavo (seconda guerra mondiale)|Jugoslavia]]. Prima nel 1944, il [[Führer]] [[Adolf Hitler]] ordinò a Rendulic di ordire un piano per catturare il capo della resistenza partigiana jugoslava [[Josip Broz Tito]]. Il 25 maggio 1944 venne compiuta un
==== Finlandia e Norvegia ====
Riga 38:
Il 7 maggio 1945, durante l'[[Offensiva di Praga]], Lothar Rendulic, in qualità di comandante in capo, si arrese a reparti dell'esercito statunitense stanziati in [[Austria]].
=== Prigionia e morte
Dopo la sue resa, Lothar Rendulic fu internato e processato come criminale di guerra [[Processo di Norimberga|Norimberga]], per il suo coinvolgimento negli attacchi a danno di civili perpetrati dalla [[Wehrmacht]] in Jugoslavia e le devastazioni compiute in [[Lapponia]]. Il 19 febbraio 1948 fu riconosciuto colpevole e condannato a vent'anni di prigione, ma venne scagionato per la devastazione della Lapponia. In seguito questa sentenza venne ridotta a dieci anni, ed il 1° febbraio 1951, fu rilasciato dal carcere militare di [[Landsberg am Lech]] in [[Bavaria]] dove era detenuto.
|