Locomotiva FS D.461: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: + Italmodel ferrovie 185 |
Aggiornato e referenziato tabella |
||
Riga 2:
|Nome=D.461
|Immagine=Locomotiva D4611001.jpg
|Didascalia=Locomotiva D.461.1001 a [[Stazione di Torino Cirié-Lanzo|Torino Ponte Mosca]]<br /> Per gentile concessione di
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=<!--[[1959]] senza fonte-->
|Anno_Costruzione=[[1961]]
|Anni_di_Esercizio=
|Quantità_Prodotta=1
|Costruttore=[[Fiat Ferroviaria]]
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 18.
|Passo_tra_carrelli= 10.414 mm
|Passo_dei_carrelli= 3.800 mm (2x1.900 mm)
|Peso_In_Servizio= 93.000 kg<!--senza fonte-->
|Peso_Aderente= 93.000 kg<!--senza fonte-->
|Peso_Vuoto=
}}
Riga 23:
|Rodiggio=Co'Co'
|Diametro_Ruota= 1.040 mm
|Rapporto_di_trasmissione= 21/60
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 1.270 kW (1.720 CV)
|Sforzo_Trazione_Massimo= 104 kN
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=
|Alimentazione=
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da= - {{cita|Garzaro e Nascimbene, ''La storia di Cocò''||iF185}}<br />- {{cita|Nascimbene, ''Ultimi giorni della D.461.001''||iF221}}
}}
La '''D.461''' è una [[locomotiva]] [[motore Diesel|diesel]] elettrica prototipo di elevata potenza, costruita nel [[1961]] dalla [[Fiat Ferroviaria]] per le [[Ferrovie dello Stato]] concepita per viaggiare in testa a pesanti [[treno|treni]] merci e
==Storia==
Riga 47 ⟶ 50:
*Trasmissione elettrica, con sei motori elettrici di trazione tipo TA653 Al [[Alsthom]]
A causa di ripetuti inconvenienti ai motori nel [[1966]] la potenza di taratura fu ridotta a 720 kW.
==Note==
{{references}}
==Bibliografia==
|