Rocchenere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Vedi Wikipedia:Bot/Richieste#Maiuscole_in_minuscole_3 |
Inserisco template ''Divisione amministrativa'' |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 1 - 2=
|Divisione amm grado 2=Messina
|Divisione amm grado 2 - 2=
|Divisione amm grado 3=Pagliara
|Divisione amm grado 3 - 2=
|Divisione amm grado 3 - 3=
|Divisione amm grado 3 - 4=
|Divisione amm grado 3 - 5=
|abitanti = 800▼
|Latitudine gradi=37
|Latitudine minuti=59
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=15
|Longitudine minuti=22
|patrono = san Francesco di Paola▼
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=800
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=98020
|Prefisso=0942
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Festivo=
}}
'''Rocchenere''' è la maggiore delle due [[Frazione geografica|frazioni]] del [[Comune italiano|comune]] di [[Pagliara]], in [[provincia di Messina]]. Ha circa 800 abitanti.
Si trova ad
Il centro è di recente formazione da nuclei di case sparse che si sono progressivamente aggregati lungo la viabilità principale.
Riga 40 ⟶ 54:
==Economia ==
Vi si pratica la coltivazioni degli [[agrumi]] (limoni ed arance) e delle [[Olivo|olive]]. La vicinanza con il mare favorisce il [[turismo]] estivo.
[[Categoria:Frazioni di Pagliara]]
|