== Biografia ==
Partecipa ai mondiali[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera|Mondiali allievi]] a [[Marrakech]] nel [[2005]], neipiazzandosi 100m7º dove si piazza settimo in finalenei e100 l'orom vavinti aldal britannico [[Harry HaikinesAikines-Aryeetey]].
Nel [[2006]] partecipa ai mondiali[[Campionati juniordel mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]] a pechino[[Pechino]] sempre nei 100m100 m (sebbene sia ancora nella categoria allievi) e stupisce tutti conquistando una medaglia di bronzo insperata (10,"43), dietro al canadese [[Justyn Warner]] (aregentoargento in 10."39) e al britannico Harry Aikines-Aryeetey (oro in 10,"37).
Dopo 2 anni nel 2008 è il favorito per i mondiali junior a Bydgoszcz, con il tempo d'iscrizione di 10,27 (e 10,11 corso l'anno precedente) ma deluderà in finale: 4° in 10,51 e vince il connazionale Dexter Lee (classe 1991 categoria allievi) in 10,40. ▼
Da questa batosta l'anno successivo migliora notevolmente: correndo i 100m in 9,93 a Parigi ma non riuscirà a guadagnarsi un posto per i mondiali di Berlino dove rimane escluso pure dalla staffetta. ▼
▲Dopo 2Due anni dopo, nel [[2008 ]], è il favorito per i mondiali[[Campionati juniordel amondo juniores di atletica leggera 2008|Mondiali juniores]] di [[Bydgoszcz ]], conin ilvirtù di un tempo d'iscrizione di 10 ,"27 (e 10 ,"11 corso l'anno precedente) ; ma deluderàtuttavia in finale : deluderà, giungendo solamente 4 °º in 10 ,"51 , ein vinceuna ilgara vinta dal connazionale [[Dexter Lee ]] (classe 1991 , categoria allievi) in 10 ,"40.
Nel 2010 migliora ancora portando il personale a 9,89 Londra.
Nel 2011 esplode completamente correndo ad inizio stagione un 9,80 con vento oltre la norma, e diversi tempi interessanti corsi contro vento come il 9,95 di Londra.
▲DaAssorbita questala batostadelusione l'annodi successivoPechino, si migliora notevolmente : nel corso del 2009, correndo i 100m100 m in 9 ,"93 a [[Parigi ma]], non riusciràriuscendo però a guadagnarsi un posto per i mondiali[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]] di [[Berlino ]], dove rimane escluso pureanche dalla [[staffetta 4×100 metri]].
Nei mondiali 2011 a [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Daegu]] si laurea campione del mondo nei 100m con il tempo di 9'92 approfittando della squalifica per falsa partenza del connazionale nonchè campione in carica [[Usain Bolt]], davanti allo statunitense [[Walter Dix]] 10,08 e all'atleta di Saint Kitts e Nevis [[Kim Collins]] 10,09. ▼
Nel [[2010]] migliora nuovamente il personale, portandolo a 9"89 al meeting di [[Londra]]. Il [[2011]] è l'anno della definitiva consacrazione di Blake, correndo un 9"80 con vento oltre la norma ad inizio stagione e diversi tempi interessanti contro vento come il 9"95 di Londra.
▲Nei mondiali 2011 aAi [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011| Mondiali 2011]] di [[Daegu]] si laurea campione del mondo nei 100m100 m con il tempo di 9 '"92 , approfittando della squalifica per falsa partenza del connazionale nonchè campione in carica [[Usain Bolt]], davanti allo statunitense [[Walter Dix]] (10 ,"08 ) e all'atleta dial [[Saint Kitts e Nevis |nevisiano]] [[Kim Collins]] (10 ,"09 ). <ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mike Rowbottom|url=http://daegu2011.iaaf.org/NewsListDetail.aspx?id=61433|titolo=Men's 100m - Final - Blake steals the show as Bolt incredibly false starts|editore=IAAF.org|data=28 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011}}</ref>
== Progressione ==
|
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|