Asma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
# Fattori patologici. [[infezione|Infezioni]] indotte da [[Vira|virus]] e [[batterio|batteri]] (influenza, bronchite, morbillo, pertosse) sono in grado di provocare l'infiammazione delle vie aeree, portando alla crisi i soggetti asmatici.
# Fattori [[allergia|allergici]] ambientali ed alimentari. L'inalazione di aeroallergeni come [[Acarina|Acari]], [[polline|pollini]] micofiti (in particolare l'''Alternaria tenuis''), muffe o altro materiale aerotrasportato è in grado di provocare una reazione infiammatoria allergica nei soggetti predisposti. Anche l'allergia alimentare (e in special modo in età pediatrica l'allergia a latte, uovo e altri) possono causare l'insorgere di una sintomatologia asmatica ma si tratta comunque di manifestazioni allergiche estremamente eccezionali; fra gli alimenti che posso scatenare l'asma vi sono uova, pesce e derivati, fragole e farina ("asma del panettiere"[http://www.diario-prevenzione.net/diarioprevenzione/html/modules.php?name=News&file=print&sid=213]). Può quindi accadere di scambiare un asma da rigurgito con una allergia alimentare che è molto più rara e con meccanismo completamente diverso.
# Fattori atmosferici. Il freddo in genere, o il clima secco o umido, se uniti a smog o aeroallergeni possono potenziare la portata di una crisi asmatica
== Meccanismi allergici ==
|