Arnold Esch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Arnold |Cognome = Esch |Sesso = M |LuogoNascita = Altenbögge |LuogoNascitaLink = Bönen |GiornoMeseNascita = 28 aprile |AnnoNascita = 1936 |LuogoMorte = ...
 
Riga 22:
Nel 1974 ha conseguito l'[[Habilitation|abilitazione alla docenza]] con una ''[[Habilitationsschrift]]'' dal titolo ''Verhältnis von Stadt und Land am Beispiel der toskanischen Stadt Lucca'' (''Il rapporto tra città e campagna nel caso della città toscana di [[Lucca]]'') discussa a a Gottinga, città in cui ha insegnato per un anno come docente e trascorso un altro anno come [[assegnista di ricerca]] presso l'Istituto storico germanico. Nel 1977 divenne professore di [[storia medievale]] presso l'[[Università di Berna]]. Dal 1988 al 2001 è stato direttore del dell'Istituto storico germanico di Roma.
 
==Aree e temi di di studio==
Esch si è occupato principalmente della storia del [[papato]], dell'[[età comunale]], dell'[[storia italiana|Italia]] tra Trecento e Quattrocento, della fase di transizione che ha visto il ritorno del [[Papato]] dalla [[cattività avignonese|cattività]] [[Avignone|avignonese]] a [[Roma]], dell'epoca storica che ha visto conosciuto le origini del [[Rinascimento italiano]].