Vincenzo I Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
=== I due matrimoni ===
Il [[2 marzo]] [[1581]] sposò la tredicenne [[Margherita Farnese]], figlia del duca di [[Parma]] [[Alessandro Farnese]]. Tuttavia due anni dopo, il matrimonio venne annullato, per non essere mai stato consumato a causa di una malformazione fisica della sposa (oggi si pensa all'[[ermafroditismo]]). Inoltre si mormorava che la mancata discendenza fosse da attribuire allo sposo.
La prescelta per le seconde nozze era una cugina, la diciassettenne [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]], figlia del granduca di [[Toscana]]. La ragazza aveva una matrigna, [[Bianca Cappello]], che incattivita dai troppi anni trascorsi come favorita del granduca, colse l'occasione per creare imbarazzo a quei nobili [[Gonzaga]], che l'avevano snobbata per le sue origini di cortigiana veneziana, e pretese che venissero platealmente dimostrate le doti virili del futuro sposo. Per così garantire la regolarità dell'intimo collaudo venne costituita una commissione formata da medici e diplomatici.
La prima verifica dell'attitudine alla deflorazione si tenne a [[Ferrara]], dove il duca arrivò pieno di baldanza ma si produsse in una ben poco maschia ritirata. I documenti riportano che l'erezione avvenne, ma non fu molto evidente né duratura, gli esperti non poterono quindi assicurare che Vincenzo fosse in grado di assolvere ai suoi doveri.
|