Popoli albensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Storia: incomprensibile e con riferimenti assurdi
Riga 7:
 
Cuore di questo ampio raggruppamento urbano era la città di [[Alba Longa]], rasa al suolo attorno alla metà del VII secolo da Roma, che si sostituì ad essa nella direzione della Lega. Alla fine di questo stesso secolo e in quello successivo, molti altri centri latini furono assorbiti nello stato romano che allora era governato da una dinastia etrusca.
 
Gli Albensi confinavano con gli [[Axantini]] ed erano iscritti alla stessa [[tribù]] [[Gens Fabia|Fabia]]. Nell'agro di [[Scansano]] è stato ritrovato un cippo conterminale con l'epigrafe "<small>ALBENSIUM FINES</small>". Secondo le ricostruzioni archeologiche gli Albensi occupavano una area comprendente [[San Pelino]], [[Scurcola]], [[Poggio Filippo]], [[Scanzano]], [[Santo Stefano]] e [[Santa Anatolia]].
Alcune monete albensi (risalenti tra il [[303 a.C.|303]] ed il [[263 a.C.]]) ritrovate durante alcuni scavi su un verso raffiguravano la scritta "<small>ALBA</small>" e un'aquila che stringe tra gli artigli tre dardi e sul retro la testa di un guerriero con elmo.