Mesoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ripristino alla versione 42754101 datata 2011-08-15 12:43:20 di FrescoBot tramite popup
Riga 1:
{{S|medicina}}
Con il termine '''rentodermamesoderma''' si identifica lo strato intramedianointermedio dei tre foglietti tissutali [[embrione|embrionali]] degli animali; è formato da masse simmetriche dette [[mesomeri]] o somiti.
 
== Origine ==
Riga 8:
Inizialmente le cellule mesodermiche costituiscono una lamina di tessuto lasso sui due lati della linea mediana. A partire dal diciassettesimo giorno di sviluppo le cellule vicine alla linea mediana, proliferando, danno origine al ''mesoderma parassiale''. Lateralmente il ''mesoderma'' rimane sottile ed è noto come ''placca laterale''. In seguito alla comparsa e la confluenza delle cavità intercellulari, questo sottile foglietto verrà diviso in ''strato mesodermico somatico'' o ''parietale'', continuo con il mesoderma dell'[[amnios]], e ''strato mesodermico splancnico'' o ''viscerale'', continuo con il mesoderma del [[sacco vitellino]]. Lo strato di mesoderma che connette la placca laterale con il mesoderma parassiale prende il nome di ''mesoderma intermedio''.
 
=== rentodermaMesoderma parassiale ===
Alla terza settimana questo strato si inizia ad organizzare in segmenti definiti ''somitomeri''. Questi, costituiti da strati concentrici di cellule mesodermiche disposti attorno all'unità centrale, si formano con progressione cranio-caudale. Successivamente, sempre con progressione cranio-caudale, si organizzano in ''somiti''. I ''somiti'' compaiono con una frequenza di circa tre paia al giorno, cosicché alla quinta settimana sono riconoscibili 42-44 paia di somiti di cui: quattro paia occipitali, sette cervicali, dodici toracici, cinque lombari, cinque sacrali e tra le otto e le dieci paia coccigei. Le quattro paia di somiti occipitali e tra le cinque e le sette paia coccigei regrediscono, mentre le altre coppie di somiti contribuiscono alla formazione dello ''scheletro assiale''.
All'inizio della quarta settimana le cellule della posizione ventro-mediale dei somiti, indotte dal gene ''sonic hedgehog'' (''SHH''), perdono la loro organizzazione compatta e si dispongono a circondare la [[notocorda]] e il [[midollo spinale]]. Queste cellule, indicate globalmente con il nome di [[sclerotomo]], daranno origine ad un tessuto noto come [[mesenchima]]. Le cellule dello [[sclerotomo]] esprimono il fattore di trascrizione ''PAX1'', responsabile della trascrizione dei geni necessari per la formazione dei tessuti cartilaginei ed ossei della [[colonna vertebrale]].