Ariperto II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
almeno una nota che soltanto menziona il fatto della restituzione |
rettifico (è giusto proprio "filocattolica"), corr min |
||
Riga 55:
Ridusse, subito dopo, il [[ducato di Bergamo]] a [[gastaldato]] per controllare direttamente, attraverso suoi uomini di fiducia, il gruppo di potere che si era costituito a Bergamo divenuta, fin dalla morte di [[Clefi]], uno dei più forti ducati longobardi. Un nuovo tentativo di rivolta fu ordito, poco dopo, dal [[Ducato del Friuli|duca del Friuli]], [[Corvolo]]; Ariperto lo sconfisse, lo fece accecare e lo sostituì con il fedele [[Pemmone]].
Proseguì la politica
Superate le tensioni iniziali, il regno di Ariperto fu pacifico e prosperoso ma, stando a [[Paolo Diacono]], il re maturò con il tempo una crescente e profonda diffidenza verso tutti, rasentando la mania di persecuzione. Si travestiva per poter ascoltare in incognito ciò che si pensava di lui nella corte e tra il popolo di [[Pavia]]. Leggendaria era anche la sua avarizia: quando riceveva un ambasciatore straniero, si presentava in abiti grossolani e dimessi, per non incoraggiare la voglia di bottino degli altri sovrani.
Riga 76:
}}
==
<references/>
*[[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'' (''Storia dei Longobardi'', Lorenzo Valla/Mondadori, Milano [[1992]])▼
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
▲*[[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'' (''Storia dei Longobardi'', Lorenzo Valla/Mondadori, Milano [[1992]])
=== Letteratura storiografica ===
* [[Jörg Jarnut]], ''Storia dei Longobardi'', Torino, Einaudi, [[2002]]. ISBN 88-464-4085-4
* Sergio Rovagnati, ''I Longobardi'', Milano, Xenia, [[2003]]. ISBN 88-7273-484-3
Riga 87 ⟶ 90:
{{Portale|biografie|Longobardi}}
[[Categoria:Re dei Longobardi]]
[[Categoria:Morti per annegamento]]
|