Locomotiva FS 421: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva FS Gr. 421<br>già KPEV G 7<sup>1</sup> e KPEV G 7<sup>2</sup>
|Immagine= 55 669 1.jpg
|Didascalia= Locomotiva tedesca corrispondente alle 421 FS
Riga 8:
|Anno_Costruzione=[[1892]] - ??
|Anni_di_Esercizio=[[1919]]- [[1948]]?
|Quantità_Prodotta= 13 (oltre 1200)+ 36
|Costruttore=
}}
Riga 18:
|Passo_tra_carrelli=4.500 mm
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio= 52,6 /54,4
|Peso_Aderente= 52,6 /54,4
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore=[[motore a vapore|a vapore]]
|Rodiggio=0-4-0
|Diametro_Ruota=1.250 mm
|Distribuzione=Allan
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=60 km/h
|Alimentazione=carbone
|Velocità_Massima=60 km/h45
|Autonomia=
|Rodiggio= 0-4-0
|Diametro_Ruota= 1.250 mm
|Diametro_portanti-anteriori=
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione= Allan
|Tipo_trasmissione=bielle
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri= 2
|Diametro_Cilindri= 520 /570 + 750
|Corsa_Cilindri= 630
|Cilindrata=
|Superficie_griglia= 2,28 /2,29
|Superficie_riscaldamento= 149,37 /136,61
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_massima= 12
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 485
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
|Dati_tratti_da=Enrico Mascherpa, Le locomotive tedesche in Italia (1919-1925), in Ferrovie Italmodel 214}}
Le '''locomotive gruppo 421''' erano [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] delle [[Ferrovie dello Stato]], acquisite in conto riparazioni di guerra nel [[1919]] a 2 cilindri esterni a vapore saturo e a semplice espansione.