Partito Democratico Europeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Nell'[[aprile]] [[2004]], nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del [[Partito Popolare Europeo]], per iniziativa di François Bayrou, presidente dell'[[Union pour la Démocratie Française|UDF]], e di Francesco Rutelli, presidente della [[la Margherita|Margherita]], vengono gettate le basi per costruire insieme un nuovo partito europeo, democratico ed europeista, né conservatore né socialista, in aperta dissidenza con il PPE, di cui denunciano la deriva conservatrice ed euroscettica e l'abbandono dei valori originari, come il federalismo europeo e l'economia sociale di mercato.
 
Il [[17 giugno]] [[2004]] François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al [[Parlamento europeo]], che fonderanno un nuovo partito europeo sul modello riformista americano dal nome "Partito Democratico Europeo". Il PDE godrà fin da subito di un rapporto privilegiato con il [[Partito del Socialismo Europeo]] (PSE).
 
Nel corso dell'assemblea generale costitutiva del [[13 luglio]] [[2004]] Romano Prodi, allora presidente uscente della [[Commissione Europea]], viene nominato presidente onorario del PDE, mentre François Bayrou e Francesco Rutelli assumono la Presidenza, come co-presidenti. [[Marielle de Sarnez]] viene nominata segretario generale.