Processo spontaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Ensahequ (discussione | contributi)
correggo
Riga 31:
 
== Elettrochimica ==
[[Immagine:Corrosion.jpg|thumb|right|200 px|<center>La [[corrosione]] è una reazione di ossido-riduzioneossidoriduzione spontaneospontanea: <br>4Fe(OH)<sub>2</sub> + O<sub>2</sub> → 2(Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>.''x''H<sub>2</sub>O) + 2H<sub>2</sub>O]]
 
La formula che, in condizioni standard, fornisce un indice di spontaneità di una [[reazione di ossidoriduzione]] é:
In condizioni standard, la variazione di energia libera di Gibbs di un processo [[elettrochimica|elettrochimico]] è data da:
 
:<math>\operatorname \Delta G = -nF \operatorname \Delta E^{0} \,</math>
 
dove:
Dove:
* ''ΔG'' è la variazione di energia libera di Gibbs, (espressa in J);
* ''n'' è il numero di [[mole|moli]] di [[elettrone|elettroni]], (espresso in [[mole|mol]]);
* ''F'' è la [[costante di Faraday]], pari a 9648596.485 [[Coulomb|C]]/mol;
* ''ΔE<sup>0</sup>'' è la differenza di [[potenziale standard di riduzione]], espresso in [[Volt|V]];.
 
In particolare si ha:<ref>{{Cita|Bockris Vol. 2|p. 855}}</ref>
* <math>\Delta G < 0</math> per i processi che avvengono all'interno di una [[cella galvanica]] (ad esempio in una [[Pila (elettrotecnica)|pila]], un [[Accumulatore di carica elettrica|accumulatore]] o durante la [[corrosione]]), che sono quindi spontanei e avvengono senza che sia impartita [[energia elettrica]] dall'esterno (anzi la producono);
* <math>\Delta G > 0</math> per i processi che avvengono all'interno di una [[cella elettrolitica]] (ad esempio l'[[elettrolisi dell'acqua]], l'[[Raffinazione elettrolitica|elettroraffinazione]] e il [[processo cloro-soda]]), i quali infatti per avvenire hanno bisogno dell'apporto di energia elettrica dall'esterno.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= O'M. Bockris | nome= John | coautori= Amulya K. N. Reddy | titolo= Modern Eletrochemistry: An introduction to an interdisciplinary area - Volume 2 | editore= Plenum Press |ed= | anno= 1977 |lingua= inglese |id= ISBN 0-306-25001-0 |cid= Bockris Vol. 2 |url= http://books.google.it/books?id=5nYyHQAACAAJ&source=gbs_navlinks_s}}
 
{{Portale|chimica|elettrochimica|Termodinamicatermodinamica}}
Il segno risultante dalla variazione di energia libera di Gibbs è dipendente solo dalla differenza di potenziale tra i due elettrodi, che deve essere necessariamente positiva. La reazione è tuttavia reversibile, grazie all'[[elettrolisi]].
{{Portale|chimica|elettrochimica|Termodinamica}}
 
[[Categoria:Elettrochimica]]