===Rapporti con autori e case editrici===
RapportiOltre conalle gliinterviste autori:spesso LibraryThing curapresenti unanella [[newsletter]] mensile ("State of the Thing") che, oltreLibraryThing adal presentaremaggio eventuali2006 nuovecura features del sito, ha sempre anche un'intervista con un autore; più rare le chat dal vivo. Ilil programma "LibraryThing Authors": consente agligli utenti che abbiano pubblicato almeno un libro dipossono ottenere questa qualifica, a patto di fornire il proprio nomele eproprie cognomegeneralità realereali. IlSul programmafronte "Earlydei Reviewers", sviluppato in accordorapporti con autori ele case editrici, il programma "Early Reviewers" prevede che un certo numero di copie di libri di prossima uscita sia distribuito gratuitamente agli utenti iscritti al programma (la selezione avviene in modo casuale per estrazione), a patto che questi poi ne pubblichino una recensione su LibraryThing.
===Iniziative speciali===
Iniziative speciali: La comunità di LibraryThing partecipa collettivamente alla costruzione della sezione del sito chiamata "Common Knowledge", che comprende notizie sulle biografie degli autori, sulle trame e i personaggi delle opere, etc. Un'altra iniziativa interessante è la creazione delle Legacy Libraries: basandosi su inventari delle biblioteche e altre fonti, viene ricostruito un "profilo" e una "libreria" su LibraryThing per vari personaggi storici, da Benjamin Franklin a Lincoln etc., raccogliendo i libri posseduti da queste figure. "Maratone" di lettura come ReadaThing sono di natura più giocosa e prevedono che tutta la comunità, in un determinato giorno, si impegni a leggere "ininterrottamente" (ciascuno in una diversa ora), etc. Quando la comunità era più ristretta si organizzavano anche incontri e feste nella "vita reale". La sezione "Member Giveaways" del sito permette a chiunque (autori, ma anche semplici utenti che sono disposti a cedere i propri libri per i più diversi motivi) di offrire in regalo libri a chi ne faccia richiesta: sono comunque ancora solo gli utenti degli Stati Uniti, che formano la comunità di gran lunga più vasta, a poter usufruire a pieno di queste opportunità.
La comunità di LibraryThing partecipa collettivamente alla costruzione della sezione del sito chiamata "Common Knowledge", che comprende notizie sulle biografie degli autori, sulle trame e i personaggi delle opere, etc. Per Legacy Libraries si intende il progetto in base al quale gruppi di utenti, basandosi su inventari e altre fonti, ricostruiscono, aprendo un "profilo" e una "libreria" su LibraryThing, le biblioteche private di vari personaggi storici, da [[Benjamin Franklin]]<ref>http://www.librarything.com/legacylibraries/profile/BenjaminFranklin</ref> alla regina di [[Francia]] [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]<ref>http://www.librarything.com/legacylibraries/profile/MarieAntoinette</ref>, ad esempio, raccogliendo i libri posseduti da queste figure<ref>http://www.librarything.com/legacylibraries</ref>.
==Note==
|