Canti della Resistenza italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lemke (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Lemke (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Controlcopy|firma=[[Utente:Rhystic|Rhystic]]|motivo=Copia certa di materiale già pubblicato su un libro e dunque non originale}}+
I '''canti della Resistenza''' rimandano non solo al ricordo della lotta partigiana, ma richiamano anche un più ampio concetto di [[libertà]]. Nella memoria collettiva degli italiani, la [[Resistenza italiana|Resistenza]] viene identificata con ''Bella ciao''. Altri cannticanti estremamente popolari furono [[Fischia il vento]] e la [[Badoglieide]].
{{da unire|Canti della resistenza (1943-1945)}}
I '''canti della Resistenza''' rimandano non solo al ricordo della lotta partigiana, ma richiamano anche un più ampio concetto di [[libertà]]. Nella memoria collettiva degli italiani, la [[Resistenza italiana|Resistenza]] viene identificata con ''Bella ciao''. Altri cannti estremamente popolari furono [[Fischia il vento]] e la [[Badoglieide]].
 
==''Bella ciao''==