Commando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: link su Petrus Jacobus Joubert
Storia: Divisi Commando per nazionalità
Riga 14:
 
==Storia==
===Guerra Boera===
Il termine è forse di origine [[lingua portoghese|portoghese]] e attirò l'attenzione mondiale per la prima volta quando venne adottato dai [[Boeri]] del [[Sudafrica]] attorno al 1900. Fu un italiano, [[Camillo Ricchiardi]], un giornalista e avventuriero nativo di [[Alba (Italia)|Alba]] in Piemonte, che organizzò i primi "commando" boeri destinati alla guerra contro gli inglesi. <br>Grazie all'esperienza che aveva avuto nelle Filippine quando combatté con il generale [[Emilio Aguinaldo]] contro gli spagnoli, capì che le tecniche di combattimento dei filippini potevano essere applicate alla guerra contro gli inglesi.
 
L'appoggio del generale boero [[Petrus Jacobus Joubert|Joubert]] fu essenziale e, nel 1899, il Ricchiardi organizzò i primi scouts (detti da lui "commando" usando un raddoppio romanesco per dire la parola italiana "comando") costituendo quella che diventò famosa con il nome di [[Legione Volontaria Italiana]]. I [[Boeri]] formavano dei gruppi di "commando" tra di loro per inseguire i predatori di bestiame. Comunità e fattorie erano obbligate a fornire uomini a cavallo ed equipaggiati, ogni qual volta un commando veniva radunato — similarmente a quanto accadeva con gli originali [[Texas Ranger Division|Texas Rangers]]. <br>All'epoca della [[Seconda guerra boera]] contro il [[Regno Unito]], i commando boeri impegnavano l'[[esercito britannico]] regolare, in modo abbastanza efficace, con imboscate e incursioni "mordi e fuggi".
Il termine è forse di origine [[lingua portoghese|portoghese]] e attirò l'attenzione mondiale per la prima volta quando venne adottato dai [[Boeri]] del [[Sudafrica]] attorno al 1900. Fu un italiano, [[Camillo Ricchiardi]], un giornalista e avventuriero nativo di [[Alba (Italia)|Alba]] in Piemonte, che organizzò i primi "commando" boeri destinati alla guerra contro gli inglesi. Grazie all'esperienza che aveva avuto nelle Filippine quando combatté con il generale [[Emilio Aguinaldo]] contro gli spagnoli, capì che le tecniche di combattimento dei filippini potevano essere applicate alla guerra contro gli inglesi.
<br>I Commando del Ricchiardi furono la spina nel fianco degli inglesi, che misero anche una taglia sulla sua testa. Durante una di queste incursioni fu proprio [[Camillo Ricchiardi]] a catturare il giovane [[Winston Churchill]] che si era aggregato alle truppe inglesi alla ricerca di notorietà.<ref>[http://samilitaryhistory.org/lectures/italyabw.html Gli Italiani nella guerra anglo-boera (in inglese)]</ref>
 
===Commando britannici===
L'appoggio del generale boero [[Petrus Jacobus Joubert|Joubert]] fu essenziale e nel 1899 il Ricchiardi organizzò i primi scouts (detti da lui "commando" usando un raddoppio romanesco per dire la parola italiana "comando") costituendo quella che diventò famosa con il nome di [[Legione Volontaria Italiana]]. I [[Boeri]] formavano dei gruppi di "commando" tra di loro per inseguire i predatori di bestiame. Comunità e fattorie erano obbligate a fornire uomini a cavallo ed equipaggiati, ogni qual volta un commando veniva radunato — similarmente a quanto accadeva con gli originali [[Texas Ranger Division|Texas Rangers]]. All'epoca della [[Seconda guerra boera]] contro il [[Regno Unito]], i commando boeri impegnavano l'[[esercito britannico]] regolare, in modo abbastanza efficace, con imboscate e incursioni "mordi e fuggi".
I britannici (che non avevano formazioni di commando durante la [[prima guerra mondiale]]), rinverdirono il termine nel [[1940]] durante la [[seconda guerra mondiale]], con la creazione dei loro [[Commando Britannici|Commando dell'esercito]], e, successivamente, con l'aggiunta dei [[Royal Marines]] dal [[1942]]. <br>L'intenzione originale era che agissero come forze piccole e altamente mobili, per incursioni e ricognizione, con la capacità di combinarsi nel ruolo di truppe d'assalto. I commando erano pensati per restare sul campo delle operazioni per non più di 36 ore e portandosi dietro tutto l'occorrente. I commando dell'esercito erano tutti volontari selezionati tra i soldati già arruolati, mentre questi erano ancora in Gran Bretagna. Lo stesso processo di selezione dei volontari venne impiegato per la formazione del commando N.40 dei Royal Marines. I successivi commando dei Royal Marines vennero formati ricomponendo gli esistenti battaglioni dei Royal Marines in commando. <br>Con il progredire della guerra, parte della selezione e dell'addestramento si svolse sui teatri delle operazioni. I commando dell'esercito vennero sciolti nel [[1946]], mentre i Royal Marines Commandos sopravvissero. Oggi il Regno Unito mantiene una brigata di commando sotto i Royal Marines che comprende tre "Royal Marines infantry Commando", un "Army Royal Artillery Commando" e un "Army Royal Engineers Commando".
I Commando del Ricchiardi furono la spina nel fianco degli inglesi, che misero anche una taglia sulla sua testa. Durante una di queste incursioni fu proprio [[Camillo Ricchiardi]] a catturare il giovane [[Winston Churchill]] che si era aggregato alle truppe inglesi alla ricerca di notorietà.<ref>[http://samilitaryhistory.org/lectures/italyabw.html Gli Italiani nella guerra anglo-boera (in inglese)]</ref>
 
===Commando statunitensi===
I britannici (che non avevano formazioni di commando durante la [[prima guerra mondiale]]), rinverdirono il termine nel [[1940]] durante la [[seconda guerra mondiale]], con la creazione dei loro [[Commando Britannici|Commando dell'esercito]], e successivamente con l'aggiunta dei [[Royal Marines]] dal [[1942]]. L'intenzione originale era che agissero come forze piccole e altamente mobili, per incursioni e ricognizione, con la capacità di combinarsi nel ruolo di truppe d'assalto. I commando erano pensati per restare sul campo delle operazioni per non più di 36 ore e portandosi dietro tutto l'occorrente. I commando dell'esercito erano tutti volontari selezionati tra i soldati già arruolati, mentre questi erano ancora in Gran Bretagna. Lo stesso processo di selezione dei volontari venne impiegato per la formazione del commando N.40 dei Royal Marines. I successivi commando dei Royal Marines vennero formati ricomponendo gli esistenti battaglioni dei Royal Marines in commando. Con il progredire della guerra, parte della selezione e dell'addestramento si svolse sui teatri delle operazioni. I commando dell'esercito vennero sciolti nel [[1946]], mentre i Royal Marines Commandos sopravvissero. Oggi il Regno Unito mantiene una brigata di commando sotto i Royal Marines che comprende tre "Royal Marines infantry Commando", un "Army Royal Artillery Commando" e un "Army Royal Engineers Commando".
Durante l'estate del 1942, la fanteria statunitense, stanziata in Irlanda del Nord, formò i [[United_States_Army_Rangers|Rangers]], comandati da [[William Darby|Bill Darby]], secondo lo stesso principio dei Commando dell'esercito britannico. La prima considerevole azione intrapresa dai Ranger si svolse nell'agosto 1942 a [[Dieppe]] ([[Raid su Dieppe|Operazione Jubilee]]) dove 50 Rangers vennero aggregati ai Commando britannici. La prima azione svolta interamente dai Rangers si svolse durante l'invasione dell'Africa nord-occidentale ([[Operazione Torch]]) nel novembre 1942.
 
Durante l'estate del 1942 la fanteria statunitense, stanziata in Irlanda del Nord, formò i [[United_States_Army_Rangers|Rangers]], comandati da [[William Darby|Bill Darby]], secondo lo stesso principio dei Commando dell'esercito britannico. La prima considerevole azione intrapresa dai Ranger si svolse nell'agosto 1942 a [[Dieppe]] ([[Raid su Dieppe|Operazione Jubilee]]) dove 50 Rangers vennero aggregati ai Commando britannici. La prima azione svolta interamente dai Rangers si svolse durante l'invasione dell'Africa nord-occidentale ([[Operazione Torch]]) nel novembre 1942.
 
===Commando tedeschi===
L'Ufficio Tedesco per lo Spionaggio e Controspionaggio (OKW Amt Ausland/[[Abwehr]]) formò i [[Brandenburg (truppe speciali)|Brandenburger]] nel dicembre 1939. Essi condussero un misto di azioni allo scoperto e sotto copertura, ma divennero sempre più coinvolti in azioni di fanteria e alla fine divennero una divisione di Panzer-Grenadier, che soffrì pesanti perdite in [[Russia]]. [[Otto Skorzeny]] (noto principalmente per la liberazione di [[Benito Mussolini]]) condusse diverse operazioni speciali per conto di [[Adolf Hitler]], ma nessuna organizzazione di Commando venne sviluppata per questi scopi ed egli rimase tecnicamente un ufficiale delle [[Waffen-SS]] (Sturmbannführer - equivalente di [[Maggiore]]).
 
===Commando italiani===
L'Italia comprese l'importanza e la potenzialità dei Commando già fin dalla [[prima guerra mondiale]], con gli eroici e combattivi "[[Arditi]]", i quali però non vennero ricostituiti nella seconda, nella quale i Commando più famosi divenerodivennero quelli della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]], che fu responsabile dell'affondamento e del danneggiamento di un considerevole numero di unità Alleate nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], grazie al coraggio, alla determinazione e all' addestramento dei suoi uomini. Dopo l'[[8 settembre]] [[1943]], quelli di loro che continuarono a combattere con la [[Germania]] mantennero il nome originale, mentre quelli che si schierarono con gli Alleati cambiarono il nome in [[Mariassalto]].
 
==Note==