Anime in gioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
(1) (6) (11) e (16) sono state sigle iniziali di edizioni di [[Canzonissima]]. Claudio ne canta una ciascuna, nello stesso ordine, all'inizio di ciascuna delle quattro puntate della trasmissione, e le inserisce nel disco come brani di apertura di ciascuna facciata di un disco in vinile (che in versione limitata era stato comunque pubblicato). Le prime tre erano state cantate da [[Raffaella Carrà]], l'ultima da [[Loretta Goggi]]. In questi brani partecipano ai cori gli autori della trasmissione, compreso [[Fabio Fazio]] che all'inizio di (1) introduce Claudio ironizzando sulla sua svolta artistica.<br>
(2) è la famosa canzone
(3) è stato il tema dell'omonimo telefilm, scritto e cantato dagli [[Oliver Onions]], e qui cantato con la soubrette [[Natalia Estrada]].<br>
(4) è stata una sigla finale di una [[Canzonissima]],
(5) è stato il tema dell'omonima serie
(7) è stato un successo dei [[Nuovi Angeli]], qui cantato con [[Roberto Vecchioni]], che è uno degli autori.<br>
(8) è stata la sigla del programma televisivo ''Due ragazzi incorreggibili'', con [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], cantata da [[Daniela Goggi]]<br>
(9) è stato il tema dall'omonimo telefilm di produzione svedese, cantato da Cristina Paltrinieri, qui riproposto in coppia con [[Riccardo Cocciante]]: è stato riarrangiato a tempo di [[milonga]] fino a renderlo irriconoscibile rispetto alla versione originale. Cocciante si autocita ironicamente, facendo il verso alla sua canzone ''Margherita''.<br>
(10) è cantata insieme agli [[Inti Illimani]] che la
(12) è stato un successo di [[Claudia Mori]],
(13) è stato un successo di [[Alan Sorrenti]], qui ricantata con lo stesso autore.<br>
(14) è stato il tema dell'omonimo sceneggiato televisivo, cantato dagli [[Oliver Onions]]. In televisione era stata cantata insieme ai [[Litfiba]]. Il [[riff]] che ricorre in questa versione è quello di ''Whole lotta love'', cavallo di battaglia dei [[Led Zeppelin]].<br>
(15) il più grande successo del cantautore ligure [[Umberto Bindi]] è l'unica canzone fuori tema dell'album, essendo stata scritta nel [[1960]]. Qui cantata con [[Orietta Berti]], un'altra ospite fissa della trasmissione, sarà riproposta da Claudio negli anni seguenti in diverse versioni.<br>
(17) è stato il tema della prima edizione della serie a cartoni animati [[Atlas Ufo Robot]], prodotto da [[Vince Tempera]], la cui voce era di Michel Tadini. Il coevo tema dal film [[Rocky (film)|Rocky]], intitolato ''Gonna fly now'', viene citato alla fine del pezzo.<br>
(18) è stata la sigla finale dello spettacolo televisivo ''Il poeta e il contadino'' con [[Cochi e Renato]]. Qui partecipano ai cori i [[
(19) è stato il tema del telefilm [[Mork & Mindy]], cantato da Bruno D'Andrea. In televisione era stato cantato con [[Jovanotti]]: in questa versione, riarrangiata in chiave [[reggae]], partecipa [[Fabio Fazio]] che imita una serie di personaggi e cantanti.<br>
(20) è il tema dell'omonimo film di [[Sergio Leone]]. In televisione era stato cantato con [[Edda Dell'Orso]], voce femminile della versione originale. Anni prima, la
== Note ==
|