Dialetto figun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
[[Immagine:Mons aero.JPG|thumb|right|250px|La cittadina medioevale di [[Mons (Varo)|Mons]], dove fino al primo Novecento si parlava il Figun]]
Il '''figun''' ('''figùn''' o '''figone''') era un [[lingua ligure|dialetto ligure]] che veniva parlato dagli emigrati italiani in [[Provenza]] (specialmente nell'entroterra di [[Cannes]] e dintorni di [[Grasse]]) dal [[1470]] agli [[anni 1920|anni Venti]].<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5602755f/f359 Paul Sénequier, "Les patois de Biot, Vallauris, Mons et Escragnolles", ''Annales de la Société des lettres, sciences et arts des Alpes-Maritimes'', VI, 1879, p.357]</ref><ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k58339580/f55 Jules Ronjat, ''Grammaire istorique des parlers provençaux modernes'', Montpellier, 1930-1941, p.24]</ref>
==Storia==
Riga 33:
Dopo le scorrerie [[saraceni|saracene]] del [[medioevo]] gran parte delle zone nei pressi della costa della [[Provenza]] erano disabitate, così dopo che i saraceni furono vinti da [[Guglielmo I di Provenza]] alcune zone rimasero prive di abitanti.
Tra il
I coloni si stabilirono a [[Biot (Alpi Marittime)|Biot]], [[Vallauris]], [[Escragnolles]] e [[Mons (Varo)|Mons]] nei pressi di [[Cannes]] e di [[Grasse]]. Il dialetto si estinse a [[Mons (Varo)|Mons]] negli
<blockquote>
Riga 69:
[[Categoria:Emigrazione italiana]]
[[Categoria:Lingue e dialetti della Liguria]]
[[Categoria:Dialetti della lingua italiana|Figun]]
[[Categoria:Lingue estinte|Figun]]
|