Vāc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
 
A ''paśyantī'' segue la parola intermedia, ''madhyamā'', parola nella quale il soggetto parlante e l'oggetto in nuce sono già distinti ma ancora uniti e in equilibrio fra loro: è il linguaggio interiore non ancora discorsivo. Da ''madhyamā'' segue infine, sempre per emanazione successiva, la parola esteriore, ''vaikhrī'': soggetto e oggetto appaiono ora separati, è il pensiero discorsivo, o il parlare comunemente inteso<ref name=tantra/>.
 
===I mantra===
I [[mantra]] esistevano già nell'epoca vedica<ref name=tantra/>: erano gli inni delle ''saṃhitā'' dei Veda recitati dal [[brahmano|bramino]] durante la [[liturgia]]. Nei culti tantrici il mantra diventa una forma espressiva densa di significati, utile a chiunque non soltanto per invocare la divinità, ma anche in altre occasioni, in apparenza più profane. È infatti proprio nell'ambito del tantrismo (sia induista sia [[buddismo|buddista]]) che i mantra assumono quell'importanza che oggi è dato di vedere nell'Induismo: l'uso attuale dei mantra è essenzialmente tantrico, non vedico e nemmeno post-vedico.
 
Da un punto di vista occidentale il mantra può apparire come una formula [[magia|magica]], come cioè una particolare successione di parole, o vocalizzazioni, che posseggono il potere di agire su oggetti, eventi o persone. I mantra sono in realtà la forma fonica delle divinità<ref name=tantra/><ref>Questo non vale per tutti i mantra: esistono, per esempio, mantra che rappresentano parti del copro umano, o del cosmo.</ref>.
 
Nelle pratiche rituali un mantra è visualizzato interiormente, e ciò equivale a visualizzare quella divinità di cui il mantra è l'essenza<ref name=tantra/>. L'enunciazione (''uccāra'') di un mantra è dunque concepita come vissuta nel proprio corpo, in una precisa corrispondenza fra l'umano e il divino. La ripetizione (''japa'') di uno stesso mantra può condurre a uno stato di [[grazia (teologia)|grazia]], perché i singoli fonemi che lo compongono, già di per sé stessi potenti (nel senso di portatori di [[shakti|energia divina]]), riescono a costruire una realtà di ordine metafisico che conduce alla liberazione<ref name=tantra/>.
{{vedi anche|Mantra}}