Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
I ''[[conquistadores]]'' fecero crollare le civiltà [[Aztechi|Azteca]] e [[Inca]] e reclamarono vaste distese di terra nell'America del Nord e del Sud. Per un certo periodo l'Impero Spagnolo dominò gli oceani con la sua esperta marina e dettò legge sui campi di battaglia europei con la sua impavida e ben addestrata fanteria (''[[tercio]]''). La Spagna visse nel [[XVII secolo]] la sua [[Età dell'oro spagnola|età dell'oro culturale]].
 
Oro e argento provenienti dalle colonie finanziò le potenzialità militari degli [[Asburgo di Spagna]] nella loro lunga serie di guerre africane ed europee. Con l'incorporazione dell'[[Impero portoghese]] nel [[1580]] (perso nel [[1640]]) e la perdita delle sue colonie americane nel [[XIX secolo]], la Spagna mantenne il più grande impero del mondo, anche se subì alterne fortune economiche e militari a partire dagli [[anni 1640]]. Confortati dalle nuove esperienze, difficoltà e sofferenze create dalla costruzione dell'impero, i pensatori spagnoli formularono alcuni delle prime teorie moderne su [[legge naturale]], [[sovranità]], [[legge internazionale]], [[guerra]] ed [[economia]] — e giunsero perfino a metter in discussione la legittimità dell'[[imperialismo]] — in una serie di relative scuole di pensiero che vengono collettivamente indicate come [[Scuola di Salamanca]].
 
[[Image:Spanish Empire.png|thumb|450px|An anachronous map showing areas pertaining to the Spanish Empire at various times over a period exceeding 400 years. For detailed key click on map.