Funerale vichingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Vichinghi; added Category:Rituali vichinghi usando HotCat |
m fix template References + fix minori |
||
Riga 1:
[[
I [[vichinghi]] cremavano solitamente i loro morti in [[barche funerarie]], come provato da reperti archeologici, [[saga (letteratura)|saghe]] della letteratura norrena, e dal racconto di [[Ahmad ibn Fadlan]]. I funerali vichinghi che vennero effettuati a terra hanno premesso agli archeologi di studiare le varie tradizioni scandinave dell'età vichinga.
Riga 7:
==Oggetti tombali==
[[
Era comune lasciare doni per i deceduti. Sia gli uomini che le donne ricevevano [[doni funerari]], anche se il cadavere sarebbe stato arso su una pira. La quantità e il valore dei doni dipendeva dal gruppo sociale di appartenenza da cui proveniva il defunto.<ref name="steins84">Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998:84</ref> Era importante seppellire il morto nel modo corretto, così che potesse entrare nell'aldilà con la stessa posizione sociale che aveva avuto nella vita terrena, e per evitare che diventasse un'anima senza dimora, condannata a vagabondare in eterno.<ref name="Gräslund11"/>
Riga 41:
===Sacrifici umani===
[[
Gli schiavi potevano essere sacrificati durante un funerale in modo che potessero servire il loro padrone anche nel mondo che seguiva.<ref name="Gräslund11">Gräslund 2000:11</ref> Sopra, nel racconto di Ibn Fadlan, c'è la descrizione di una schiava che doveva essere sacrificata e che dovette subire svariati rituali sessuali.<ref name="Harrison79">Harrison & Svensson 2007:79</ref> Quando il capo fu posto nella nave, lei andò da una tenda all'altra, a visitare guerrieri e commercianti.<ref name="Harrison79"/> Ogni uomo le disse che facevano ciò che facevano per amore del loro capo defunto.<ref name="Harrison79"/> Alla fine, entrò in una tenda che era stata posta sulla nave, nella quale sei uomini ebbero rapporti sessuali con lei prima che fosse strangolata e pugnalata.<ref name="Harrison79"/> I riti sessuali con la schiava mostrano che era considerata un mezzo per la trasmissione di forza vitale al capo deceduto.<ref name="steins89">Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998:89</ref>
Riga 72:
===La birra funeraria e il passaggio dell'eredità===
[[
Nel settimo giorno dopo la morte della persona, si celebrava il ''sjaund'', la birra funeraria che dava anche il nome alla festa, dato che implicava un [[Symbel|rituale di bevute]]. La birra funeraria era un modo per demarcare socialmente l'evento della morte. Solo dopo il rituale della birra gli eredi potevano giustamente reclamare la loro eredità.<ref name="steins86"/> Se il defunto era una vedova o il capo, l'erede poteva assumere il controllo e marcare lo spostamento dell'autorità.<ref name="steins87">Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998:87</ref>
|