Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link errato
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template come da loro manuale per diminuire lavoro dei server
Riga 548:
:::::Andrebbe riscritta [[Baricentro]], integrando il suo contenuto attuale in [[centro di massa]]. Sostanzialmente bisognerebbe modificare tutte le ''m'' con |'''''P'''''| (ovviamente sto banalizzando). Cavolo, è grande come un elefante in casa quell'errore! Se non lo sistemo io è perchè ora devo andare. · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uątar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 18:44, 12 feb 2007 (CET)
:::::P.S. @Cruccone: e` proprio perchè Centro di [[Massa (MS)|Massa]] è in Toscana, e [[Bari]]-centro in Puglia che '''non''' bisogna unire! · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uątar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 18:46, 12 feb 2007 (CET)
::::::parzialmente {{fatto}}[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uątar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 20:30, 12 feb 2007 (CET)
 
Al tempo. Il centro di massa di un sistema di punti materiali è, per definizione, la media delle posizioni di tutti i punti "pesata" con la massa di ciascun punto. Esiste un teorema della dinamica dei sistemi di punti, che dice che la derivata seconda della posizione del centro di massa è uguale alla risultante delle forze ''esterne'' applicate ai punti (di qualunque natura siano, l'unica ipotesi è che per le forze ''interne'' valga il principio di "azione e reazione"), divisa per la massa totale del sistema. In quasi tutti i testi, la derivata seconda della posizione del centro di massa è detta "accelerazione del baricentro": quest'ultimo è quindi identificato con il centro di massa, indipendentemente dalla natura delle forze agenti: