Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ortografico
Laurom (discussione | contributi)
Correzione
Riga 2:
Per contro, la Chiesa, memore delle sanguinarie scorribande di Arduino contro i vescovi di [[Ivrea]] e di [[Vercelli]], aveva teso in passato a ridimensionarne la statura politica e militare, vedendo nelle sue gesta sacrileghe la mera brama di potere e la "giacobina" mancanza di rispetto per le prerogative ecclesiastiche.<br>
La figura di Arduino esce da tali opposte ed avventate interpretazioni, quando la si inquadri nel contesto storico del [[X secolo|X]]-[[XI secolo]] e delle acerrime lotte per il potere che coinvolsero l'intera struttura feudale ai tempi dell'impero romanico-germanico degli Ottoni.
 
Sua moglie fu la regina Adelaide che visse a lungo nel comune di Canischio dove era stata relegata dallo stesso Arduino.
== Biografia di Arduino di Ivrea ==
La vita di Arduino si può riassumere nelle seguenti date.