Moda gotica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
== La moda gotica femminile ==
La '''moda gotica femminile''' consiste in abiti dallo stile [[vittoriano]], comprendendo un largo uso di gonne, pizzi e merletti, nonché l'uso di un pesante trucco. La moda gotica prevede abiti dai soli colori [[nero]], [[viola]] o [[bianco]], ma attualmente lo stile si sta evolvendo verso l'implemento di altri colori, come il [[rosso scarlatto]] ed il [[blu]], con l'accortenza di creare un forte contrasto. Le calzature gotiche per eccellenza sono gli [[Anfibi (abbigliamento)|anfibi]], seguiti dagli stivali lunghi con chiusura a laccio, entrambi rigorosamente neri, oppure le calzature con tacco a spillo. Le gonne, poiché derivanti dal severo stile [[vittoriano]], sono lunghe, a volte addirittura fino a terra, terminando rigorosamente in una serie di merletti, mentre in abbinamento sono usate le calze a rete. Con la gonna questo stile associa il corsetto, anch'esso munito di vistosi merletti, oppure dei top molto castigati o addirittura a rete. Sono molto impiegati anche i vestiti da gran ballo, i calzini lunghi e i manicotti, rigorosamente a strisce e bicolori. Sono appartenenti alla moda anche una larga serie di vestiti di difficile denominazione, simili a top o gonne ma caratterizzati dall'essere simili ad un insieme di stracci.
La lingerie, ovviamente in linea con lo stile, fa largo uso di del pizzo e del merletto.
La moda gotica fa anche un largo uso di accessori quali cinture, catene, bracciali e collane (raffiguranti soprattutto crocifissi cristiani o croci egizie) metalliche, derivanti dallo stile del [[metallaro]], muniti però di borchie smussate.
| |||