Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardobot (discussione | contributi)
m Correggo sezione Altri progetti come da manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub film}}
<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
Riga 52 ⟶ 51:
}}
<!-- fine della tabella film -->
{{quote|Trinità... la mano destra del Diavolo}}
'''''Lo chiamavano Trinità''''' è un [[film]] del genere ''[[spaghetti-western]]'' delin [[1970]]versione comica diretto danel [[Enzo Barboni1970]], col nome d'arte di [[E.B. Clucher]], interpretato da [[BudEnzo SpencerBarboni]], eregista anche del [[Terence Hillsequel]] .[[...continuavano a chiamarlo Trinità]] uscito un anno dopo nel [[1972]]
 
''Lo chiamavano trinità'' è ormai diventato un film ''cult'' sia per gli amanti del genere [[comico]] che di quello [[western]], anche se si tratta principalmente di una sobria e divertente [[parodia]] dei più cruenti ''spaghetti-western'', nata sulla loro proficua scia degli anni '60 e '70, di cui ricalca fedelmente lo stile, in cui le consuete pistolettate vengono sostituite dalle celeberrime scazzottate della coppia di attori ''[[Bud Spencer]]'' e ''[[Terence Hill]]'', che li hanno resi famosi nei loro svariati film.
'''''Lo chiamavano Trinità''''' è un [[film]] del genere ''[[spaghetti-western]]'' del [[1970]] diretto da [[Enzo Barboni]], col nome d'arte di [[E.B. Clucher]], interpretato da [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]].
 
 
== Trama ==
{{trama}}
'''Trinità''' (''[[Terence Hill]]'') alias "''la mano destra del Diavolo''", apparente pigro e sornione vagabondo, è in realtà un pistolero lesto e ammaliatore con un gran difetto, ha un continuo prurito alle mani che lo porta a misurarsi con ogni pistoleri appena ne ha l’occasione. Trinità scova lo scorbutico fratello '''Bambino''' (''[[Bud Spencer]]'') in uno sperduto villaggio del [[West]], spadroneggiato dal ''Maggiore'', dove riveste abusivamente l’incarico di sceriffo, nell’attesa che i suoi complici, Faina e Timido, arrivino per un razziare una mandria di stalloni non marchiati.
La fertile valle di un gruppo di [[Mormoni]] rientra nelle mire di un ricco allevatore del luogo, che vuole acquistarla per farci pascolare i suoi cavalli.
Il ''Maggiore'', influente uomo di malaffare, è in possesso di un branco di [[cavallo | cavalli]] stanziato fuori confine e mira a sgombrare la vicina e verdeggiante vallata dalla pacifica comunità di [[Mormoni]], per adibirla interamente a pascolo personale dei suoi equini. La presenza Trinità, però, finirà presto per gettare scompiglio nella comunità e per interferire sia nei piani del fratello, schierandolo dalla parte dei mormoni, sia in quelli del ''Maggiore'', il quale non si asterrà dal ricorrere ad ogni mezzo per il raggiungimento dei suoi fini, perfino allearndosi col suo nemico ''Mescal'' e la sua banda di tagliagole.
Trinità e Bambino, intervengono in difesa dei Mormoni, ma solo perché intendono rubare i cavalli.
 
== Voci correlate ==
*[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]
 
== Altri progetti ==
Riga 66 ⟶ 69:
 
*[http://italian.imdb.com/title/tt0067355/ Scheda dell'Internet Movie Database]
*[http://www.cinedelic.com/trinity/ Sito Ufficiale]
 
{{cinema/orizzontale}}