6P/d'Arrest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: sk:6P/d’Arrest
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: categorie per anno e modifiche minori
Riga 18:
|prossimo_perielio=[[14 agosto]] [[2008]]
|dimensioni= 3,2 km (diametro)<ref>[http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=6p;orb=0;cov=0;log=0#top La cometa 6P/d'Arrest sul: ''JPL Small-Body Database Browser'']</ref>
|magn_app_max=4,5 <ref name=6P-Kronk>[http://cometography.com/pcomets/006p.html La cometa 6P/d'Arrest sul: ''Kronk's Cometography'']</ref>
}}
'''6P/d'Arrest''' o '''Cometa d'Arrest''' è una [[cometa]] [[cometa periodica|periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla famiglia cometaria di [[Giove (astronomia)|Giove]] <ref>{{en}} {{cita web|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets
|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf
|accesso=07-09-2008}}</ref>. È stata scoperta da [[Heinrich Louis d'Arrest]] il [[28 giugno]] [[1851]] dall'osservatorio di [[Lipsia]], in [[Germania]].
 
È passata a poco più di una cinquantina di milioni di km (0,35 [[Unità Astronomica|UA]]) dalla [[Terra]] il [[9 agosto]] [[2008]]. La cometa era già passata in prossimità del nostro [[pianeta]] il [[13 agosto]] [[1976]], quandò transitò a 0,15 UA dalla Terra nel giorno del suo [[perielio]]. In quell'occasione raggiunse la massima [[magnitudine apparente|magnitudine]] osservata, pari a 4,5a <ref name=6P-Kronk/>.
 
Nel [[1991]], [[Andrea Carusi]] e [[Giovanni B. Valsecchi]] dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di [[Roma]], e [[Scoperta indipendente|indipendentemente]], [[Lubor Kresák]] e [[Margita Kresáková]] dell'Istituto Astronomico Slovacco di [[Bratislava]], avanzarono l'ipotesi che la cometa fosse la stessa osservata da [[Philippe de La Hire]] nel [[1678]], fatto accertato in seguito <ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iauc/05200/05283.html#Item1 IAUC 5283: 1678; 1991 JR] - circolare dell'[[Unione Astronomica Internazionale]] del [[6 giugno]] [[1990]]</ref>.
 
== Note ==
Riga 32:
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1851]]
[[Categoria:Comete|Arrest]]