Modello IS-LM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 187:
Come illustrato sopra, gli effetti della politica economica possono essere assai differenti a seconda delle ipotesi sui valori dei parametri del modello IS-LM considerati. Le conclusioni esposte sopra hanno suggerito l'attribuzione di colorazioni "politiche" alle diverse scuole di pensiero: a causa della maggiore efficacia della politica fiscale sotto le ipotesi Keynesiane, la scuola Keynesiana è considerata fautrice di un rilevante intervento dello Stato nell'economia; per contro, la scuola classica è reputata più favorevole a una politica di ''laissez-faire''. Inutile precisare che tali interpretazioni sono legate a notevoli semplificazioni dei pensieri Keynesiano e (neo-) classico, e che attribuire a questi una connotazione politica non è più sensato che attribuirla, ad esempio, alla meccanica Newtoniana o a quella quantistica nell'ambito della [[fisica]]. Il messaggio dell'analisi di [[statica comparata]] condotta, con strumenti euristici, sopra, è che lo studio degli effetti della politica economica non può prescindere da un'[[econometria|analisi empirica]] delle condizioni dell'economia, volta a determinare quale delle ipotesi considerate (generale, Keynesiana, classica) sia maggiormente fondata.
▲Il modello IS-LM modello di riferimento per valutare le conseguenze della politica economica. A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]], tuttavia, è stato oggetto di crescenti critiche da parte delle scuole di pensiero neoclassica e monetarista, a causa della difficoltà di trattare i problemi relativi all'[[inflazione]], particolarmente feroce in quel decennio. La scuola monetarista inoltre, seguendo l'argomentazione dell'[[economista]] [[Robert Lucas (economista)|Robert Lucas]], critica il modello per l'assenza di una trattazione esplicita delle aspettative concernenti la politica economica. L'approccio IS-LM presta inoltre il fianco alle critiche dei sostenitori della ''microfondazione'' della [[macroeconomia]], ossia della posizione per cui i modelli macroeconomici dovrebbero essere basati su rigorose fondamenta microeconomiche che giustifichino le relazioni formulate a livello aggregato, piuttosto che muovere da premesse generali concernenti variabili aggregate come quelle presentate sopra. Allo stato attuale ([[2005]]) al modello IS-LM è riconosciuta una indubbia validità euristica, nonché validità come buona approssimazione in condizioni di [[inflazione]] moderata, quali ad esempio quelle degli ultimi anni.
== Bibliografia ==
|