Utente:GuroneseDoc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 131:
Del secolo successivo e tratte del [[Catasto Teresiano]] sono invece le notizie della presenza di chierici e della vendita dell'intero complesso (1876) ad una famiglia proveniente dalla svizzera e registrata con il nome di Cattaneo<ref>Sintesi tratta da "Il quaderno dei curiosi Nr. 6 - Accademia dei curiosi, 2009</ref> di [[Faido]] la quale, oltre ad assegnarne il convento a dei frati detti "della sporta"<ref name=ChiesaSAnna>{{cita web|url=http://www.amiciricerchestoriche.it/scuola/pg002.html|titolo=Amici Ricerche Storiche - Riferimenti ai frati ed alla provenienza dei Cattaneo tratti dal secondo paragrafo della pagina di riferimento|accesso=07-12-2011}}</ref> ne cambiò la dedica religiosa in Sant'Anna<ref>Sintesi tratta da "Il quaderno dei curiosi Nr. 6 - Accademia dei curiosi, 2009</ref>. <br />
 
A differenza di quanto per lunghi anni si è creduto, i più recenti studi svolti sulle pitture e sui documenti relativi ai possessori della chiesa stessa, spiegano che essa non ospitò mai un convento di suore e che non poteva essere esistita prima del settecento., oltre a classificarne l'autore di un prezioso dipinto murale in Francesco Antonio Giovannini<ref name=ChiesaSAnna2>{{cita web|url=
http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=2001a&sys_docid=4121&sjl=1|titolo=Arte Varese - Sintesi dell'intera pagina di riferimento|accesso=07-12-2011}}</ref>.
 
Al suo interno, di stile barocco e
oltre a classificarne l'autore di un prezioso dipinto murale in Francesco Antonio Giovannini.
 
Assunse l'attuale consacrazione a Sant'Anna soltanto dopo il 1876
 
 
 
 
Per lungo tempo è stata creduta far parte di un convento d suore (che confraternità?) ed appartenente all famiglia Odescalchi - fu invece occupata da un gruppo di chierici e prese la dedica a Sant'Anna in seguito al passaggio di proprietà verso la famiglia Cattaneo ed avvenuto nel 1876
 
Restauri avvenuti "venticinque anni fa" notizia del 2009. frontale esterno completamente affrescato, una meridiana ed un iscrizione...