Utente:GuroneseDoc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 26:
[[immagine:Rød ræv (Vulpes vulpes).jpg|thumb|right|240px|Una volpe rossa.]]
Del regno animale infatti, nei boschi lungo il fiume e sulle pendici della valle sono piuttosto diffuse le [[Lepus (genere)|lepri]] ed i conigli, così com'è presente la [[Vulpes vulpes|volpe rossa]], lo [[Sciurus vulgaris|scoiattolo]], il [[Erinaceus europaeus|riccio]] ed alcuni tipi di [[Apodemus sylvaticus|topo selvatico]] mentre, camminando tra i prati delle zone più asciutte, in certi periodi dell'anno si possono osservare i cumuli di terra che indicano la presenza delle [[Talpa europaea|talpe]].
Tra gli uccelli diurni, sono altrettanto diffusi gli esemplari tipici della zona, come i [[Turdus merula|merli]], le [[Buteo buteo|poiane]], i [[Fringilla coelebs|fringuelli]], le [[Corvus corone|cornacchie]] ed, i [[Cuculus canorus|cuculi]] e gli [[Luscinia megarhynchos|usignoli]], spesso riconoscibili anche dai loro caratteristci canti. [[Asio otus|Gufi]], [[Strix aluco|allocchi]] e [[Chiroptera|chirotteri]] sono invece tra le specie notturne. <br>
 
Nei corsi d'acqua, oltre alla presenza di specie anfibie come [[Ranidae|rane]], [[Bufo bufo|rospi]] e [[Salamandra salamandra|salamandre]], sembrano essere tornati i [[Telestes muticellus|vaironi]] e, lungo lo scorrere calmo del canale orientale dell'Olona, si può intravvedere qualche piccola [[Salmo trutta forma fario|trota]]. Un dato importante se si pensa che fino ai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] gli scarichi schiumosi e maleodoranti delle industrie sorte lungo il suo corso lo avevano reso il fiume più inquinato d'Italia!<ref name="PiùInquinatoDItalia">{{cita web|url=http://www.consorziofiumeolona.org/dettaglio.asp?id_articolo=374&id_categoria=Rassegna%20stampa|titolo=Consorzio del Fiume Olona - Sintesi delle prime tre righe della pagina di riferimento|accesso=10-12-2011}}</ref> <br>