Processo ai giudici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia, - spazi inutili |
||
Riga 2:
[[File:Justice Case Testimonial.jpg|right|thumb|Interrogatorio di un testimone durante il processo ai giudici]]
Il '''Processo ai giudici''' (ufficialmente '''''The United States of America vs. Josef Altstötter, et al.''''') fu il terzo dei dodici processi per [[crimini di guerra]] che le autorità statunitensi
I giudici del processo furono [[Carrington T. Marshall]] (presidente), l'ex presidente della Corte Suprema dell'[[Ohio]], [[James T. Brand]], il giudice della Corte Suprema dell'[[Oregon]], [[Blair Mallory B.]], l'
== Accusa ==
Riga 38:
|-
|[[Karl Engert]]
|assolto causa malattia; morì l'
|-
|[[Günther Joel]]
Riga 68:
|-
|[[Franz Schlegelberger]]
|ergastolo; rilasciato
|-
|[[Carl Westphal]]
Riga 74:
|}
I più alti funzionari giudiziari del regime nazista non furono però processati, [[Franz Gurtner]], ministro della Giustizia morì il 29 gennaio 1941; [[Otto Georg Thierack]], ministro della Giustizia dal 1942, si suicidò il 22 novembre 1946, e [[Roland Freisler]], il presidente del Tribunale del Popolo dal 1942 fu ucciso il 3 febbraio 1945 da un raid aereo su [[Berlino]]. [[Hans Globke]], l'unico ancora vivo, non fu processato poiché non iscritto al partito nazionalsocialista. Nel dopoguerra operò in qualità di Direttore della Cancelleria della Repubblica Federale di Germania tra il 1953
L'opinione pubblica considerò le sentenze generalmente troppo leggere, la maggior parte dei detenuti furono rilasciati già nei primi anni del 1950, alcuni (Lautz, Rothenberger, Schlegelberger) ricevettero persino delle pensioni di anzianità in [[Germania Ovest]].
|