Subway-Letteratura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Premio Subway-Letteratura''' è un riconoscimento assegnato annualmente a scrittori e poeti Under35. I principali partner di Subway-Letteratura sono [[Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM]], [http://www.facebook.com/trattoPEN TrattoPEN], [[Metronapoli|Metronapoli S.p.A.]], e [[Fondazione Banco di Sicilia]]. Patrocinatori sono [http://intl.m.dk/Customer+service/Metro+Service.aspx MetroService], [http://www.dccd.dk/ Center for Kultur og Udvikling], [http://www.atm-mi.it/it/ ATM S.p.a.] e i comuni di [[Milano]], [[Napoli]], [[Venezia]], [[Palermo]], [[Bologna]] e [[Treviso]].<ref>[http://www.subway-letteratura.org]</ref>
 
 
Riga 21:
 
La distribuzione è affidata ai juke-box letterari. Posizionati nei punti nevralgici delle reti di trasporti della principali città italiane e straniere (Milano, dal 2002; Napoli, dal 2004; Venezia, dal 2006; Palermo, dal 2007; Bologna e Treviso dal 2009; Copenaghen, dal 2011) questi distributori offrono ai frequentatori dei mezzi pubblici libretti da sedici pagine stampati su carta (riciclata al 100% da post-consumo) in forma gratuita.
 
 
==La giuria di Subway-Letteratura==
Riga 26 ⟶ 27:
Bruno Berni; Jonas T. Bengtsson; [[Caterina Bonvicini]]; Massimo Cacciapuoti; [[Alessandra Casella]]; Paola Castiglioni; Andrea Crozzoli; Pepa Cerutti; Andrea Chiurato; [[Roberto Deidier]]; Luca Doninelli, Davide Federici; Monica Gram; Camilla Jørgensen; Francesco Lucioli; [[Raul Montanari]]; [[Enrico Palandri (scrittore)|Enrico Palandri]]; Flavia Piccinni; [[Andrea G. Pinketts]]; [[Alberto Samonà]]; Lucia Rodler; Morten Søndergaard; Pietro Treccagnoli; Francesco Paolo Ursi; Alessandro Zaccuri.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==