Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roby69m (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m data sbagliata
Riga 62:
 
La ''battaglia del Galpon de Xarqueada'' ebbe una eco enorme e diede forza ai riogandesi, che decisero di allargare il fronte rivoluzionario alla provincia di [[Santa Caterina]]. Il primo obbiettivo era la conquista di [[Laguna]]. Il comando della spedizione venne dato a [[David Canabarro]] mentre Garibaldi ebbe la guida delle forze navali. Il [[14 luglio]] entrò nell' [[Oceano Atlantico]], ma a causa del mare in tempesta e dell' eccessivo carico la ''Farroupilha'' , governata da Garibaldi, si rovesciò. Annegarono sedici dei trenta componenti dell'equipaggio, tra cui gli amici Mutru e Carniglia; il nizzardo fu lunico italiano superstite.
Allora a Garibaldi venne dato il comando della ''Seival'' con lo scopo di togliere il dominio dei mari agli imperiali. Visto che le forze dell'avversario erano nettamente superiori, Garibaldi decise di giocare d'astuzia. Senza ingaggiare battaglia si ritirò verso sud, attirando le navi nemiche in un' imboscata. Due lancioni andarono all'inseguimento ed entrarono in dei canali, dove erano nascoste le truppe riogandesi che assalirono e catturarono le navi. I ribelli approfittarono di questo successo per sferrare l'attacco decisivo. Il [[25 luglio]] [[18931839]], le truppe imperiali si ritirarono e l'esercito riograndese entrò trionfale nella città e si instaurò la [[Republica Juiliana]]. Allora il governo di [[Rio de Janeiro]] prese delle energiche misure, inviando 12 navi e 3 lancioni al comando del maresciallo [[Francisco Josè Souza Suares de Andrea]].
 
La strategia imperiale fu quella di porre il blocco a [[Laguna]], ma Garibaldi, con audaci iniziative, riuscì a far allontanare i nemici e a compiere azioni corsare. Nonostante ciò la situazione stava peggiorando e nella neonata repubblica regnava il malcontento. Garibaldi fu costretto a compiere un'azione ripugnante: attaccò con i suoi uomini la cittadina di [[Imaruì]], che abbandonò al saccheggio perché era passata agli imperiali. Infatti il [[15 novembre]] l'esercito brasiliano riconquistò la città, e i repubblicani (circa 500) si diedero alla fuga sugli altipiani. Qui si svolsero altre battaglie con fortune alterne. Nei pressi di [[Forquillas]] fu impegnato per la prima volta in un combattimento esclusivamente terrestre, attaccò con i suoi marinai il nemico e lo costrinse alla ritirata. Dopo queste battaglie ritornarono a Rio Grande.