Discussione:Arte romana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) |
MM (discussione | contributi) |
||
Riga 18:
:Il mito di fondazione continuo a pensare che non c'entri in una pagina sull'arte romana (non ci fosse altrove, capirei, ma abbiamo abbondanza di pagine che lo raccontano in varie versioni). Direi casomai di mettere un wikilink ([[Fondazione di Roma]] o [[Romolo e Remo]]) se lo ritieni importante.
:La frase riguardante la forma urbana (direi comunque un argomento più topografico che artistico) ha effettevamente più senso: l'ho ripristinata riformulandola. Due note: fino ad [[Anco Marzio]] secondo almeno la tradizione, non ci sono ponti, anche se la regola di costruirlo tutto in legno senza ferro ne fa supporre una prima realizzazione più antica, come anche l'esistenza della cerimonia degli ''Argei'', i fantocci buttati nel Tevere al posto di sacrifici umani, per "indennizzarlo" dello scavalcamento. In ogni caso questo primo ponte in legno ([[Ponte Sublicio (Roma)|Ponte Sublicio]] non credo abbia caratteri di arte, tanto da dover essere citato qui. Del resto non essendone giunto nulla sappiamo pochissimo di come fosse realizzato anche solo dal punto di vista della tecnica costruttiva. Anche l'informazione sul ''pontifex'' è interessante, ma non mi pare che neppure l'etimologia di questo vocabolo c'entri con la storia dell'arte. [[Utente:MM|MM]] 02:34, Mar 7, 2005 (UTC)
==Mura Serviane==
|