Sinterama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo parametro sito del template {{Infobox Azienza}} |
m Bot: aggiornamenti per la categorizzazione automatica per anno e modifiche minori |
||
Riga 5:
|nazione=ITA
|borse=
|data_fondazione =
|luogo_fondazione=[[Sandigliano]]
|sede=[[Sandigliano]]
Riga 29:
|sito=www.sinterama.com
}}
'''Sinterama S.p.A.''' è una [[azienda]] [[italia]]na che opera nel settore [[tessile]], producendo e commercializzando fili e filati colorati in [[poliestere]], tinti in [[rocca (tessile)|rocca]]<ref>la tecnica del ''tinto in rocca'' comporta la produzione di filato grezzo, avvolto in rocche, nonché della produzione e commercializzazione dei filati fibre sintetiche e nella produzione di filato testurizzato in poliestere. La fase di tintura è a valle di tale produzione</ref> e in pasta,<ref>Con la tecnica del ''tinto in pasta'' i pigmenti coloranti vengono sciolti nella massa dei polimeri prima della filatura</ref> per tessuti destinati al settore dell'automotive,<ref>Secondo l'uso internazionale per automotive si intendono i vari mezzi di trasporti. Nel caso specifico si intendono i rivestimenti tessili per tali usi</ref> dell'arredamento e degli impieghi tecnici. È leader del settore in [[Italia]]
==Storia==
Sinterama nasce nel [[1968]] fondata da Emilio Falco a [[Sandigliano]]. Negli [[anni 1990|anni novanta]] si fonde con Tespiana di Paolo Piana, dando origine a ''Sinterama Tespiana Associate S.r.l.'' e il logo passa da una ''esse'' arancione alla scritta Sinterama Tespiana Associate. Il [[17 luglio]] [[1995]] bruciarono ottomila metri quadrati del magazzino dello stabilimento di Sandigliano per un totale danni di 25 miliardi di lire. Nel [[1999]] il 61% di Sinterama Tespiana viene acquisito da Progetto 99 S.p.A., azienda capitanata da un socio persona fisica con il 48%, MB Finstrutture ([[Mediobanca|Gruppo Mediobanca]]) con il 24% e il Fondo d'Investimento Prudientia di Fidia S.G.R. S.p.A. con il 24%
==La crisi del mercato dei filati==
Il mercato dei filati in poliestere è da anni in recessione in Italia. Il ruolo leader di Sinterama è stato conquistato in concomitanza con il crollo del precedente leader [[Montefibre]].<ref>Sul ruolo di Emilio Falco nell'assetto del mercato delle fibre chimiche quando ancora Montefibre svolgeva un ruolo centrale vedi [http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/18/guerra_per_Montefibre_infiamma_titoli_co_0_960718148.shtml Corriere della Sera]</ref> Il mercato si presentava come caratterizzato da grandi produzioni di massa
==Partecipazioni==
|