Alberto di Meclemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: br:Alberzh III Mecklenburg |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|sovrani|marzo 2009}}
{{Meclemburgo-Schwerin (1352-1474)}}
[[File:Albert of Mecklenburg.jpg|thumb|left|230px
{{Bio
|Nome = Alberto di Meclemburgo
Riga 19:
}}
== Biografia ==
Nel [[1384]] egli ereditò il titolo Ducale di [[Meclemburgo]] e unì i due stati in unione personale. Egli era il secondo figlio del duca [[Alberto II di Meclemburgo]] e [[Eufemia di Svezia|Euphemia Eriksdotter]], figlia del duca [[Erik Magnusson]] di [[Södermanland]] e sorella del re [[Magnus IV di Svezia|Magnus Eriksson]]. Egli sposò Ricciarda di Schwerin, figlia del Conte Ottone di Schwerin; Ricciarda morì nel [[1377]] e venne sepolta a [[Stoccolma]].
Alberto basò i propri diritti al trono sulla parentela con la casa di [[Sverker]], attraverso la madre che gli consentì di ascendere al trono di Svezia, e attraverso Kristina Sverkersdotter, figlia di [[Sverker II di Svezia]], conosciuto anche col nome di ''Sverker il Giovane''. Sverker II fu Re di Svezia dal [[1196]] al [[1208]].
=== Il Regno di Svezia ===
Nel [[1363]] divenne membro del Consiglio Svedese dell'Aristocrazia, guidato da [[Bo Jonsson Grip]], giungendo alla corte di Meclemburgo. Gli svedesi avevano bandito dal regno [[Magnus IV di Svezia|Magnus Eriksson]], che era impopolare anche presso la nobiltà. Alla richiesta dei nobili, Alberto invase la Svezia dal Meclemburgo, supportato da molti nobili tedeschi. Molte città della Lega Anseatica e duchi della Germania del Nord espressero pieno supporto al nuovo re. [[Stoccolma]] e [[Kalmar]], a maggioranza di popolazione anseatica, videro di buon occhio questo intervento.
Riga 31 ⟶ 32:
L'incoronazione di Alberto portò a otto anni di guerre tra i sostenitori di Alberto e quelli di Magnus. In una battaglia presso [[Enköping]] nel [[1365]] tra le forze tedesche di Alberto e quelle di [[Magnus IV di Svezia|Magnus Eriksson]], supportate dal Re [[Haakon VI di Norvegia]] (figlio di Magnus), Magnus venne sconfitto e fatto prigioniero da Albert. Dopo la sconfitta iniziale, [[Valdemaro IV di Danimarca]], aderì nel supporto dei contadini svedesi, che supportavano Magnus. A parte le roccaforti tedesche come Stoccolma, Alberto era impopolare in gran parte della Svezia, specialmente nei comuni più importanti dove Alberto aveva nominato ufficiali tedeschi. Con il supporto di svedesi e danesi, Haakon assediò Stoccolma nel [[1371]]. Ad ogni modo, l'assedio ebbe breve durata; con l'aiuto della nobiltà svedese di Stoccolma, Alberto fu in grado di sconfiggere norveges e danesi. Venne firmata una pace, alla condizione che Magnus sarebbe stato liberato e avrebbe potuto tornare sano e salvo in Norvegia. Alberto si sarebbe assicurato la corona svedese, ma pretese che la sua incoronazione venisse riconosciuta da tutta la nobiltà. [[Bo Jonsson (Grip)]] usò il proprio potere personale per usurpare il possesso di 1.500 fattorie e presto divenne il più grande proprietario terriero svedese, con il possesso di un terzo dei territori nazionali.
=== La deposizione ===
Alberto mantenne la corona svedese per i successivi 19 anni, ma molti degli svedesi dell'Ovest non supportarono il suo regno. Ad ogni modo, fu solo quando tentò la riduzione di gran parte delle proprietà terriere della nobiltà svedese che perse completamente il supporto di Stoccolma. Nel [[1389]], il consiglio dei nobili si rivolse a [[Margherita I di Danimarca]] per chiederle di aiutarli nella detronizzazione di Alberto. Margherita inviò delle truppe nel febbraio del [[1389]] e i danesi sconfissero Alberto nella Battaglia di [[Åsle]]. Alberto venne catturato, deposto e inviato al Castello di [[Lindholmen]] nella regione della [[Scania (provincia)|Scania]], dove passò i successivi sei anni, in prigionia. Venne rilasciato 16 giorni dopo i negoziati di pace del [[1395]], con i quali si impegnava a cedere [[Stoccolma]] entro tre anni, o a pagare una grande somma di retribuzione per Margherita di Danimarca. Trascorsi i tre anni, Alberto scelse di cedere Stoccolma e nel [[1398]] la città venne ceduta a Margherita di Danimarca.
Riga 57 ⟶ 58:
{{interprogetto|commons=Category:Albert III, Duke of Mecklenburg}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco di monarchi svedesi|Re di Svezia]]
|periodo = [[1363]]–[[1395]]
|precedente = [[Magnus IV di Svezia|Magnus IV]]
|successivo = [[Margherita I di Danimarca|Margherita I]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Meclemburgo-Schwerin|Duca di Meclemburgo-Schwerin]]
|periodo = [[1384]]-[[1412]]}}
|precedente = [[Magnus I di Meclemburgo-Schwerin|Magnus I]]
|successivo = [[Alberto V di Meclemburgo-Schwerin|Alberto V]]
}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
|