L-DOPA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: anzichè → anziché (2), typos fixed: 8°C → 8 °C using AWB |
||
Riga 21:
==Uso terapeutico==
Il [[morbo di Parkinson]] è causato dalla perdita di [[neuroni]] dopaminergici a livello della [[sostanza nera]] compatta del [[mesencefalo]], La conseguente diminuzione di [[dopamina]] in questa area e lo squilibrio eccitatorio inibitorio che ne deriva sarebbe responsabile dei disturbi extrapiramidali tipici di chi è afflitto da tale patologia. La levodopa è utilizzata come profarmaco della dopamina, nel trattamento del Parkinson, in quanto quest'ultima non è in grado di attraversare la [[barriera ematoencefalica]], la levodopa invece avvalendosi di opportuni trasportatori per gli [[aminoacidi]] aromatici riesce ad entrare nel [[sistema nervoso centrale]] e una volta qui viene metabolizzata in dopamina. Il presupposto clinico dell'uso della levodopa parte proprio dall'osservazione di una carenza di dopamina nella sostanza nera, e non essendo utile la somministrazione di questa si adopera la levodopa per ripristinare i livelli di dopamina in questa zona. Nella pratica medica si somministrano circa 100
==Avvertenze==
''Tempo di latenza alla risposta terapeutica con levodopa:'' il miglioramento dei sintomi del [[Parkinson]] si osserva nella seconda-terza settimana di terapia con la somministrazione di 2-3 g/die di levodopa (L-Dopa). Risposte terapeutiche soddisfacenti possono ritardare e non manifestarsi nei primi 6 mesi di trattamento. E’ importante quindi continuare la terapia farmacologica con levodopa per almeno 6 mesi prima di decretare la mancata risposta terapeutica e sospendere il farmaco <ref name= Pharmamedix/Levodopa(L-Dopa) > Pharmamedix: Levodopa (L-Dopa) http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Levodopa+%28L-Dopa%29&vo=Avvertenze
''Interruzione della terapia con levodopa:'' la sospensione repentina di levodopa (L-Dopa) potrebbe scatenare la comparsa di [[sindrome maligna]] (SM). Tale sindrome, simile alla [[sindrome maligna neurolettica]], è caratterizzata da [[ipertermia]], [[rigidità]] e aumentata concentrazione di creatin-fosfochinasi sierica; altri sintomi comprendono ipo/ipertensione, tachicardia, sudorazione, aumento degli enzimi epatici, [[leucocitosi]]. Nei pazienti in terapia dopaminergica, la comparsa di ipertermia (temperatura corporea > 38 °C) senza causa apparente, eventualmente associata a rigidità e stupor potrebbe indicare sindrome maligna da interruzione del trattamento con levodopa <ref>Ward C., J. Neurosci. Nurs., 2005, 37 (3), 160</ref>. La sindrome maligna può essere causata anche dalla sospensione di farmaci anti-parkinsoniani diversi dalla levodopa e dal fenomeno di “wearing off“. Il trattamento della sindrome maligna prevede la somministrazione endovena di liquidi, l’abbassamento della temperatura corporea, il ricorso a farmaci dopaminergici quali levodopa e bromocriptina, a miorilassanti (dantrolene sodico) e [[antibiotici]] se presenti infezioni. Gravi complicanze della sindrome maligna sono rappresentate da [[rabdomiolisi]], insufficienza renale acuta e coagulazione intravascolare disseminata <ref>Ikebe S. et al., Parkinsonism Relat. Disord., 203, 9 Suppl. 1, S47</ref>.
''Passaggio dalla levodopa in monoterapia a levodopa in associazione a inibitori della DOPA-decarbossilasi:'' nel passaggio da terapia con levodopa (L-Dopa) a trattamento con levodopa più [[carbidopa]] o [[benserazide]], interrompere la somministrazione di levodopa 8-12 ore prima, quindi somministrare l’associazione levodopa/inibitore della DOPA-decarbossilasi riducendo la dose di levodopa di circa il 75-80%. In particolare con [[benserazide]] è possibile ridurre la dose di levodopa fino al 15% (es. 600
''Dieta ricca in proteine:'' l’assunzione di alimenti ad elevato contenuto proteico in concomitanza con la somministrazione di levodopa (L-Dopa) può interferire con l’assorbimento intestinale del farmaco per competizione con lo stesso sistema di trasporto attivo a livello della mucosa dell’intestino <ref name= Pharmamedix/Levodopa(L-Dopa) />.
Riga 86:
Il prefisso L indica la forma levo-rotatoria, in contrapposizione a D (destrogira).
== Note ==
|