Biblo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: ar:جبيل |
fix impaginazione, commonslink |
||
Riga 1:
'''Byblos''' ([[Fenici|fenicio]] ''Gbl'', accadico ''Gubla'', greco ''Byblos'' e oggi chiamata con il toponimo [[Lingua_araba|arabo]] di جبيل, ovvero Jubaīl) è un'antica città fenicia sulla costa del [[Libano]] a circa 37 Km a nord di [[Beirut]].▼
Le prime tracce d'insediamento risalgono al [[calcolitico|periodo calcolitico]].▼
La città si sviluppò, in seguito, nel corso del [[III millennio AC|terzo millennio]] quando intrapprese intensi scambi commerciali con l'[[Egitto]] a cui forniva soprattutto legno di [[cedro]] impiegato, in Egitto, sia in campo edilizio (colonne) che nel campo delle costruzioni navali.▼
Il legame con l'Egitto si fece più stretto nel [[II millennio AC]] quando, per lunghi periodi, fu sottoposta direttamente al controllo egizio, come si può rilevare dalla corrispondenza diplomatica tra il sovrano di '''Biblo''', Rid-Adda, e i sovrani egizi [[Amenofi III]] ed [[Akhenaton]].▼
Passata in seguito sotto il controllo [[Assiri|assiro]] finì per decadere nel corso del [[I millennio AC]] al rango di insediamento locale.▼
Bibliografia :▼
* ''Byblos through the ages'', Nina Jidéjian, Dar al-Machreq, Beyrouth, 1968▼
* ''Je m'appelle Byblos'', Jean-Pierre Thiollet, H & D, Paris, 2005 ISBN 2 914 266 04 9▼
{{UNESCO
|nome = Byblos
Riga 22 ⟶ 9:
|stato = Libano
}}
▲'''Byblos''' ([[Fenici|fenicio]] ''Gbl'', accadico ''Gubla'', greco ''Byblos'' e oggi chiamata con il toponimo [[Lingua_araba|arabo]] di جبيل, ovvero Jubaīl) è un'antica città fenicia sulla costa del [[Libano]] a circa 37 Km a nord di [[Beirut]].
È stata dichiarata dall'[[UNESCO]] [[patrimonio mondiale dell'umanità]].
Con il nome di ''Gubayl'' (Gibello, o Gibelletto nella traslittazione in [[lingua italiana]]) fu a lungo una delle [[colonie genovesi]] al tempo della [[Repubblica di Genova]].
[[Image:ByblosStJohnBaptisChurch.jpg|350 px]]▼
▲Le prime tracce d'insediamento risalgono al [[calcolitico|periodo calcolitico]].
▲La città si sviluppò, in seguito, nel corso del [[III millennio AC|terzo millennio]] quando intrapprese intensi scambi commerciali con l'[[Egitto]] a cui forniva soprattutto legno di [[cedrus libani|cedro del Libano]] impiegato
▲Il legame con l'Egitto si fece più stretto nel [[II millennio AC]] quando, per lunghi periodi, fu sottoposta direttamente al controllo egizio, come si può rilevare dalla corrispondenza diplomatica tra il sovrano di '''Biblo''', Rid-Adda, e i sovrani egizi [[Amenofi III]] ed [[Akhenaton]].
▲Passata in seguito sotto il controllo [[Assiri|assiro]] finì per decadere nel corso del [[I millennio AC]] al rango di insediamento locale.
▲* Jean-Pierre Thiollet, ''Je m'appelle Byblos''
==Galleria==
{| align=left
▲|[[Image:ByblosStJohnBaptisChurch.jpg|
|[[Image:Byblos2.jpg|thumb|220px|left|<center>Il porto</center>]]
|}
[[Categoria:Libano]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Libano]]
|