Gli Uh!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: perche → perché , cosiddet → cosiddett, ttt → tt, una cover → una reinterpret using AWB
Riga 17:
== Storia del gruppo ==
 
Come molti gruppi nati negli anni '60, anche gli '''Uh!''' nascono nel [[1966]] (a [[Biella]]) da un gruppo di amici influenzati dalla musica beat inglese e dalla musica nera americana, ed in particolare dal [[soul]] e dal [[Rhythm and blues|rhythm 'n' blues]]: il nome viene scelto percheperché dovendo individuare un nome che fosse corto e facile da ricordare ed essendo assidui lettori di [[Tex (fumetto)|Tex Willer]], mutuarono l'esclamazione '''Uh!''' proprio dal linguaggio di Tex.
 
Dopo i primi spettacoli tenuti nella loro regione vengono notati da [[Vic Nocera]], paroliere e impresario legato al [[Clan Celentano]], che procura loro un contratto con una piccola casa discografica torinese, la [[Moon Records Cedi]] gestita dal maestro Dell'Utri.
Riga 23:
In precedenza avevano effettuato un provino per la CETRA storica etichetta da cui il famoso " Quartetto Cetra" ma furono rifiutati perché troppo moderni.
Il debutto discografico avviene a gennaio del [[1967]]: le due canzoni presenti sul 45 giri sono una coverreinterpretazione di ''I’ve Been Loving You Too Long'' di [[Otis Redding]] (intitolata ''Se ci Fossi Tu''), e una coverreinterpretazione di ''Hold on I'm coming'' di [[Sam & Dave]], ed in entrambi i brani sono evidenti i loro gusti musicali e la potente voce di Attilio Gili.
 
Nello stesso anno, dopo un altro disco con la loro versione di ''Respect'' di [[Aretha Franklin]] (intitolata ''Aspetti il mio ritorno''), vengono invitati come ospiti alla seconda edizione del [[Torneo nazionale Rapallo Davoli]] (che si teneva ogni anno a [[Rapallo]]) e suonano come gruppo spalla durante il tour italiano degli [[Animals]], ed appaiono in numerose trasmissioni televisive.
Riga 42:
 
Con un opportuno remixaggio sono emerse 21 cover del repertorio dal vivo che, per chi ama queste atmosfere portà ritrovarle nel nuovissimo album dal titolo [[Live 1968,1969,1970,1971 gli Uh!]],
pubblicato nel Dicembredicembre 2007.
 
== Formazione ==
Riga 52:
 
== Discografia ==
 
=== 33 giri ===