Jeep Grand Cherokee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pava (discussione | contributi)
restauro voce (impostazione) + inserisco 2 stub sezione
Pava (discussione | contributi)
restauro (corpo voce) della prima serie
Riga 36:
==Il contesto==
 
Verso la fine degli [[anni Ottanta]], il [[gruppo Chrysler]] (proprietario della Jeep]]) iniziò già a pensare ad un modello che avrebbe dovuto sostituire il [[Jeep Cherokee|Cherokee XJ]] nato nel [[1984]]; visto che le vendite dell' XJ continuavano ad essere buone si decise di creare una vettura di dimensioni maggiori, decisione influenzata anche dall'andamento del mercato, che si affiancasse al modello in produzione senza andarlo a sostituire completamente. Nacque così, nel [[1993]] la prima generazione della Gran Cherokee che affiancò il Cherokee XJ fino al [[2001]], anno in cui l'XJ venne sostituito dal nuovo modello.
 
==Prima serie (1993-1998)==
[[File:JeepGrandCherokee.jpg|thumb|right|Jeep Gran Cherokee prima serie]]
Nato con la sigla ''ZJ'' era inizialmente [[motore a combustione interna|motorizzato]] con un 4.0 [[litro|litri]] di [[cilindrata]] 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[motore in linea|in linea]], nella versione ''High Output'', da circa 190[[cavallo vapore|cv]] e il 5.2 litri [[Motore V8|V8]] AMC che erogava circa 215cv.
Tuttavia nel [[1998]], ultimo anno di produzione dello ZJ, fu introdotto nella gamma motori il potente 5.9 litri V8, disponibile nell'allestimento ''Limited LX,''; motore che equipaggiava anche i [[veicolo commerciale|veicoli commerciali]] [[Dodge]]. siSi trattava di una versione rivista dalla [[Mopar]], con [[iniezione (motore)|iniezione]], [[aspirazione (motore)|aspirazione]] e [[scarico]] modificati rispetto al 5.9 standard,tradizionale che donandodonava alla Grand Cherokee prestazioni quasi da sportiva (che le valsero il titolo di [[SUV]] più veloce del mondo) e un sound da [[Muscle Carcar]].
l'allestimento ''Limited LX'' si differenziava dal Limited per la cura nei particolari, l'esclusiva selleria in [[cuoio|pelle]] di maggiore qualità che ricopriva anche i pannelli porta e la leva del [[cambio. (meccanica)|cambio]].
=== Versione europea ===
Nel [[1994]] la vettura venne commercializzata anche in [[Europa]], la produzione del modello riservato al mercato europeo venne affidata alla [[Magna Steyr]] che produsse anche le generazioni successive fino al [[2010]], quando la [[Fiat]], che nel frattempo era entrata nella dirigenza del gruppo Chrysler, decise di chiudere i rapporti con la casa [[Austria|austriaca]]. In [[Italia]] il modello più venduto fu ilquello con motore 2.5[[centimetro cubo|cc]] Turbo Diesel costruitoprogettato e prodotto dalla [[VM Motori]], azienda di [[italia]]na con stabilimento a [[Cento (Italia)|Cento]]. Questa motorizzazione soffriva di problemi di surriscaldamento, dettati sia dal fatto che tale motorizzazione fosseera sottodimensionata rispetto al peso dell'auto, sia dallo scarso dimensionamento dell'impianto di raffreddamento: [[radiatore]] piccolo e vaso di espansione collocato troppo in basso rispetto al motore. Questo portava le [[testata (motore)|teste]] del motore (4 per cilindro, separate) a riscaldarsi e a creparsi. QuestoPer portòquesto inoltremotivo l'azienda di Cento iniziò ad acquisire un brutta reputazione, anche se in realtà la colpa era dei progettisti Chrysler per quanto riguarda il sistema di raffreddamento e della dirigenza che decise di installare un motore sottodimensionato.
 
=== Motorizzazioni ZJ ===