Lastra a Signa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Check Wikipedia, typos fixed: e → e (5) using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 124:
La massima elevazione è il colle di San Romolo (286 m [[s.l.m.]]), mentre la parte più bassa sul territorio si trova nel centro storico di Lastra a Signa.
 
=====Colli, poggi, valli e massi=====
In varie delle seguenti colline elencate viene prodotto il vino Chianti.
[[File:Sottozone chianti it.jpg|thumb|right|650px|Evoluzione della zona di produzione dei vini [[Chianti]]]]
 
* Colle Alberti
* Colle San Romolo: il colle più alto di '''Lastra a Signa'''
* Colle Malmantile
* Poggio Vittorio
* Poggio di Gangalandi
* Poggio Mulettino
* Poggio al Prete
* Poggio Fantone
* Poggio al Mandorlo
* Poggio Malfatica
* Poggio Tondo
* Poggio Renaiolo
* Poggio Ramerino
* Poggio Tinaia
* Poggio Bartolone
* Poggio Ellera
* Poggio la Malva
* Poggio Gello
* Poggio le Piagge
* Poggio Fornaio
* Poggio Barca
* Poggio Querciola
* Poggio Codilungo
* Poggio Allodola
* Poggio Padella
* Poggio Balduccia
* Poggio Capanna
* Valle Pucci
* Valimorta (valle Morta): chiamata così perchè probabilmente è la valle dove sono stati uccisi i soldati del [[castello di Monte Cascioli]] durante l'espansione fiorentina.
* Masso della Gonfolina: ''è un rilievo composto principalmente da [[pietra arenaria]]. Ai suoi piedi è presente l'ultima cava artigianale di [[pietra arenaria]] sul territorio lastrigiano. Viene chiamato anche masso delle Fate a causa di una vecchia [http://www.lastraonline.it/Italiano/-Storia/p/storia.php?idpag=677 leggenda].''
* Masso Mazzetta di Sopra
 
===Clima===