Didier Cuche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] ha conquistato quattro medaglie. La prima [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|nel 2007]] ad [[Are]] ([[Svezia]]), un bronzo nello [[slalom gigante]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&competitorid=11795&raceid=49082|titolo=Scheda sulla gara sul sito della FIS|accesso=17 marzo 2011}}</ref>; la seconda [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|due anni dopo in Val-d'Isère]] ([[Francia]]), dove si è laureato campione mondiale nel [[supergigante]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&competitorid=11795&raceid=54003|titolo=Scheda sulla gara sul sito della FIS|accesso=17 marzo 2011}}</ref>. Tale impresa lo ha reso finora l'atleta più anziano ad aver vinto una medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali di sci alpino]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/medg/mgjp121/youngerolderwinner.html?place=&season=§or=AL&youngold=old&gender=&category=WSC&racenation=&competnation=&discipline=&Submit=Search|titolo=Statistiche sul sito della FIS|accesso=30 settembre 2010}}</ref>. Tre giorni dopo la vittoria in supergigante, è infine arrivato secondo in [[discesa libera]], a 4 centesimi dal vincitore della gara, il canadese [[John Kucera]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&competitorid=11795&raceid=54010|titolo=Scheda sulla gara sul sito della FIS|accesso=30 settembre 2010}}</ref>. La quarta medaglia mondiale, un altro argento, la conquista a [[Garmisch-Partenkirchen]] ([[Germania]]) [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|nel 2011]] sempre in [[discesa libera]] e venendo preceduto anche in questa occasione da un altro atleta canadese, [[Erik Guay]]<ref>{{cita web|url=http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html?sector=AL&competitorid=11795&raceid=62342|titolo=Scheda sulla gara sul sito della FIS|accesso=17 marzo 2011}}</ref>. Sempre nel [[2011]], con il quarto successo a [[Kitzbühel]], eguaglia il record di vittorie in [[discesa libera]] sulla [[Streif]] dei fuoriclasse di casa [[Karl Schranz]] e [[Franz Klammer]]<ref>{{Cita news|autore = Omar Gargantini|url = http://www.gdp.ch/articolo.php?id=2089|titolo = Alphand: "Cuche, arte allo stato puro" |pubblicazione = [[Giornale del Popolo]]|giorno = 21|mese = gennaio|anno = 2011|accesso = 31 gennaio 2011}}</ref>. Cuche può inoltre vantare sulla stessa pista anche una vittoria in supergigante.
== Palmarès ==
|