Discussione:V for Vendetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Nella graphic novel quando si parla di "dittatura militare fascista"? In realtà la dittatura che descrive l'autore è molto più simile, a quella descritta da Orwell che si rifaceva al totalitarismo in generale ed in particolare a quello bolscevico (ricordo il caso dei bambini che segnalavano i propri genitori). A mio avviso wikipedia deve stare bene attenta ad emettere certi giudizi che potrebbero compromettere il primo approccio di un futuro lettore, all'opera. Per questo motico elimino l'attributo "fascista", sempre che me lo permettiate!
 
::Beh, nella Parte 1, capitolo 5 della graphic novel, il leader del governo Adam Susan ammette esplicitamente di essere fascista. ProbabilmenteInoltre, perlo questostesso può[[Alan sorgereMoore]], ilnell'introduzione, dubbiosi seriferisce ancheal lagoverno suada dittaturalui abbiacreato questocon stampo..il termine "Fascista".--[[Utente:Lorenzo Rosselli|Lorenzo Rosselli]] ([[Discussioni utente:Lorenzo Rosselli|msg]]) 14:40, 23 dic 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "V for Vendetta".