Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
</ref>
 
D'altro canto, l'obsolescenza pianificata è stata criticata per il fatto di creare artificialmente dei bisogni da parte del consumatore; Apple venne per esempio citata in giudizio nel 2003 a causa della durata delle batterie dell'[[iPod]], volutamente programmata a breve vita in modo che il consumatore comprasse dei nuovi modelli dopo breve periodo di uso, anche perché l'azienda in origine non volle offrire sul mercato delle batterie di ricambio.<ref>[http://www.golem.de/0402/29695.html golem]</ref><ref>[http://www.diedenker.org/inhalte/viewtopic.php?t=1358 diedenker]</ref>
 
==Origini del termine==