Utente:Vdevivo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Con questo tipo di allenamento si raggiunge relativamente presto un livello di corsa addirittura vicino al 5% della soglia anaerobica, l'organismo diventa molto abile a sfruttare l'ossigeno a disposizione e in gara si può correre al massimo anche senza aver provato in allenamento i ritmi più veloci.
Ovviamente anche con il sistema Van Aaken si deve cambiare passo, ma senza mai andare in affanno, infatti nelle  sue tabelle di allenamento sono presenti alcune variazioni in base alla frequenza cardiaca, che non deve raggiungere mai quella massima.
La quantità di lavoro quotidiano varia molto in base alle esigenze (dai 10 agli 80 chilometri), corsi a ritmo blando (non oltre le 130 pulsazioni/min) con intervalli frequenti fino al recupero competo e limitando gli scatti a uno o due per sessione.
Di seguito un esempio di una tipica tabella di lavoro elaborata secondo il metodo di Van Aaken:
* 2000 metri corsi in un tempo 2 minuti inferiore al migliore personale con un recupero di 3-5 minuti al passo
Riga 117:
|accesso=22 maggio 2010
|citazione =
}}</ref>|group="nb"}} Secondo lo storico dello sport tedesco [[Karl Lennartz]], i giornalisti, scettici a proposito del record mondiale appena ottenuto dalla tredicenne [[Maureen Wilton]] a [[Toronto]], Canada, chiesero a Van Aaken se le donne, per giunta adolescenti, fossero capaci di simili risultati.<ref name="Lennartz"/> Essendo stato deriso per aver dichiarato che le donne potevano addirittura realizzare tempi più veloci, Van Aaken scelse la Pede e la Boers per provare le sue teorie.<ref name="Lennartz"/> Benché la Federazione Tedesca di Atletica (Deutscher Leichtathletik-Verband) non permettesse ancora ufficialmente alle donne di gareggiare, gli ufficiali di gara permisero alle due donne di partire 30 metri dietro gli uomini.<ref name="Lennartz"/> La Pede arrivò terza, e il suo tempo di 3:07:26,2 segnò un nuovo record del mondo femminile nella maratona, mentre la Boers finì in 3:19:36,3.<ref name="Lennartz"/><ref name="IAAF">
{{Cita web
|titolo = 12th IAAF World Championships In Athletics: IAAF Statistics Handbook. Berlin 2009.