Classe Polyus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template
modifiche all'infobox
Riga 1:
{{Infobox nave
|nome=Classe Polyus<br>Progetto 1537.1
|nome=
|immagine=
|dimensioni_immagine:=
|didascalia=
|bandiera={{insegna navale|URS}}
|tipo=nave da ricerca oceanografica
|Numero_unità=3
|classe=Polyus
|cantiere=Neptun, adi [[Rostock]], [[Germania Est]]
|matricola=
|ordinata=
Riga 14 ⟶ 15:
|completata=
|entrata_in_servizio=[[1962]]-[[1964]]
|proprietario=[[URSS]]{{insegna navale|URS|icona}}
|radiata=
|destino_finale=
|dislocamento=4.560 [[tonnellata|t]]
|stazza_lorda=6.900
|lunghezza=111,6
Riga 25 ⟶ 26:
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=diesel elettrica, quattro generatori diesel con una potenza complessiva di 4.000 hp, collegati a due motori elettrici.; Un’elicaun’elica
|velocità=13,5
|autonomia=25.000 miglia a 12 nodi
Riga 44 ⟶ 45:
 
==Sviluppo e servizio==
Le Polyus furono costruite presso i cantieri '''Neptun''' di [[Rostock]], nell’allora [[Germania Est]]. Dal punto di vista tecnico, erano basate sul progetto delle [[classe Andizhan (nave appoggio)|classe Andizhan]]. Dotate di ben 17 laboratori, erano fornite di un’autonomia di navigazione di 75 giorni.
 
Complessivamente ne vennero costruite tre unità, entrate in servizio tra il [[1962]] ed il [[1964]].